Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/074.jpg" pagenum="54"/>
                <emph type="italics"/>
              da luogo a luogo ſenza ſpeſa, ſenza fatica, & ſenza perdita di
                <lb/>
              tempo: ſi che anco oltra ad ogni altro commodo, dopo il tempo de
                <lb/>
              l'adacquare, ſi poteſſe conducere in luogo ſicuro da ogni diſaſtro.
                <lb/>
              </s>
              <s>& per cio eleſſi di darle un'organo del moto leggiero, & di pochiſ­
                <lb/>
              ſima ſpeſa in fabricarlo; moſſo in maniera da un'huomo ſolo, che
                <lb/>
              la ſpeſa del motore non fuſſe graue, a riſpetto dell'utile. </s>
              <s>Queſto è
                <lb/>
              stato una Cigognola ritorta nella forma, che quì diſotto è figurato.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <figure id="id.021.01.074.1.jpg" xlink:href="021/01/074/1.jpg" number="6"/>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Per intendere la forma di cui, conuiene ſapere, che quaſi tutti
                <lb/>
              i piu periti artefici, & ſpecialmente gli Alamani, hanno ſempre
                <lb/>
              dato qualche piega alle cigognole, delle quali ſi ſono ſeruiti per
                <lb/>
              braccio lungo di statera, in alzare, & girare li peſi: facendolo
                <lb/>
              alcuna fiata per commodi tà, alcun'altra per non impedire la forza
                <lb/>
              ordmaria del uette, (coſi ſi potrà nominare taluolta queſto iſtro­
                <lb/>
              mento con nome quaſi latino, ad imitatione de'latini, che trasfor­
                <lb/>
              mando le uoci greche in conſonanza latina, uſauano con piu chia­
                <lb/>
              rezza li termini della materia, che era loro alle mani) Ma queſte
                <lb/>
              piegature poi ſono paſſate in ſi grande abuſo, che un uette quaſi ſem
                <lb/>
              pre è giudicato di poca forza, ſe non è curuo in qualche parte di
                <lb/>
              lui. </s>
              <s>Et quindi è forſe anco deriuato il nome di cigognola per ec­
                <lb/>
              cellenza; quaſi che queſti uetti non ſieno buoni, ſe non ſono ritorti
                <lb/>
              alla ſembianza del collo della Cigogna, che in molte guiſe ſi ſuole
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>