Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1andare dalle coſe compoſte alle ſemplici, eſſen
do che le compoſte dependono da eſſe ſempli­
ci.
Ilche conoſcendo bene Auicenna, deſide
roſo di farſi intendere, incominciò dalle coſe
ſemplici, alle compoſte andando; & che ui
parerebbe ſe ui diceßi che Galeno ha oſſerua­
to l'iſteſſo ordine ne i libri del metodo curati­
uo?
noi ueggiamo chiarißimamente che egli
oſſerua quelle regole lequali eſſo ne ha inſe­
gnate nel libro della coſtitutione dell'arte,
cioè incomincia da i Teoremi piu compoſti, &
uniuerſali, & ſe ne uà uerſo li ſemplicißimi,
& particolari.
Ma ſe conſideriamo poi le
coſe, egli ſegue il compoſitiuo, & ſon ben
ſicuro, che uoi ui marauigliarete ſe con Aleſ­
ſandro ui dirò che Ariſtotele ha ancor egli
nella filoſofia naturale uſato l'ordine riſoluti­
uo, & che ha detto di propria bocca uolerlo
uſare quando nel quarto teſto (ſe ben mi rac­
cordo) egli dice che ſi deue ſeruare queſto
ordine, cioè dall'uniuerſale, andare a i par­
ticolari.
Ilche interpretando Aleſſandro di­
ce, che non debbiamo intendere per uniuerſa
le l'uniuerſale in predicare, ma dobbiamo in
tendere i concetti uniuerſali, come ſe diceſſe
Ariſtotele, che uuole procedere da i piu com­
muni concetti a quelli che ſono particolari, &
coſi il proceſſo di eſſo ne i concetti, ſarà da

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index