Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
< >
page |< < (58) of 279 > >|
7458CAPO III. Compaſſo) tirar vna linea vguale alla AZ dello Stromento, &
in eſſa prender AC vguale alla AF, dello Stromento, e queſta
replicarla in 4, 9, 16, &
c. E per hauer poile altre diuiſioni,
dal punto A ſi tiri la perpendicolare AB vguale alla AC:
ma
auuertaſi di metter ogni diligenza per farla giuſtiſſimamen-
te perpendicolare, e preciſamente vguale alla AC;
perche
in vna di queſte due coſe, che ſi manchi, ridonda poinelle
diuiſioni non picciola imperfettione.
Perciò ſarà bene fare
la ſudetta perpendicolare più lunga del biſogno, acciò ſi poſ-
ſano far le pruoue più accertate, ſe l’angolo A ſia retto:
e tro-
uatoſiretto, allhora ſe ne taglia la AB vguale alla AC.
E ciò
fatto, tutto è preparato per le diuiſioni deſiderate.
Prendaſi dunque la diſtanza BC, e ſi traporti in AD, e ſarà
A D il lato del Quadrato duplo del Quadrato di AC;
come
appariſce dalla 47.
dellib. 1. eſſendo vgualitra diſeilati AB,
A C.
Quindi preſa la diſtanza BD ſi traſporti in AE, e queſto
ſarà illato del quadrato tripolo del quadrato di AC;
perche
il quadrato di BD, cioè di AE è vguale alli quadrati di DA,
&
AB, cioè à trè quadrati di AB, cioè di AC. E così ſuſſe-
guentemente pigliando la diſtanza B 4, e traſportandola dal
punto A, s’haurà il lato del quadrato quintuplo, &
in tal ma-
niera ſi procederà in ciaſcun punto, pigliando la diſtanza da
quello al punto B, e traportandola sù la linea, che ſi diuide.
E per non far molta fatica poco vtilmente, facendo diui-
ſioni non tanto aggiuſtate, ſi potranno di tanto in tanto nel
progreſſo far alcune proue per vedere, ſe le diuiſioni ſon fate
giuſtamente.
Ora perche A 4 è il doppio di AC, cioè AB,
preſoſi da principio, ne ſe ne può fiſicamente dubitare, pren-
deremo la diſtanza A 4, e poſto vn piede del compaſſo in B,
vedremo ſe l’altro piede cade giuſtamente in E, e ſarà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index