Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 204 > >|
1 Fiorentina; dietro al quale ſi fabbrica pre-
ſentemente una comoda ſtanza, per collocar-
vi la copioſa, e ſcelta Librerìa del celebre,
Antonio Magliabechi, laſciata da lui al Pub-
blico.
Di quì paſſeremo alla
Fio-
GIORNATA.
CHIESA NUOVA DE' PP. DELL'ORA-
TORIO DI S. FILIPPO NERI, la quale,
dee ſervire per Oratorio, quando ſarà fab-
bricata la Chieſa grande.
Fu queſta fatta col
diſegno di Gherardo Silvani, e modernamen-
te è ſtata arricchita di vari ornamenti di Pit-
tura, e di Scultura di eccellenti Profeſſori,
fra' quali è la Tavola dell'Altar maggiore,
d'Antonio Puglieſchi, e la Pietà d'Aleſſan-
dro Gherardini, e lo sfondo di Giovanni Sa-
greſtani.
I baſſi rilievi di marmo ſono par-
te di Antonio Montauti, e parte di Giovac-
chino Fortini, di cui ſono anche le Statue.
In
Sagreſtia è un Quadro inolto ſtimato di Gio:
Maria Morandi.
Poco diſtante da queſta Chie-
ſa, e da quella di S. Apollinari, ſi trova la
BADIA FIORENTINA, dove abitano Mo-
naci Caſſineſi, dell'Ordine di S. Benedetto,
così chiamata per antonomaſia, per eſſere,
ſtata la prima Badia di Monaci fondata in
Firenze.
La Conteſſa V Villa Madre, col Co:
Ugo Marcheſe di Brandemburgo, e Vicario
d'Ottone Terzo Imperatore in Toſcana, moſ-
ſa da inſpirazione Divina, a proprie ſpeſe
fecela fabbricare, ed ella, ed il figliuolo la
dotarono di ricchiſſime rendite.
Il ſuo prin-
cipio fu intorno al 990. fu poi nell'anno
1285. col diſegno d'Arnolſo, grandemen-
te reſtaurata, ma nel preſente Secolo, rin-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index