Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
< >
page |< < (71) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div81" type="section" level="1" n="40">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3255" xml:space="preserve">
              <pb o="71" file="075" n="75" rhead="LIBRO TERZO."/>
            per amor di queſta ſteſſa coſa, sì ancora per la commodità, acciò ſi poteſſe ſalire
              <lb/>
            da baſſo ad alto dell'edificio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3256" xml:space="preserve">forſe ancora per ſpendere manco ui faceuano
              <lb/>
            dentro una ſcala a chiocciola. </s>
            <s xml:id="echoid-s3257" xml:space="preserve">Ma torniamo a propoſito, infra il fondamento,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s3258" xml:space="preserve">il muro ſchietto, ui è queſta differenza, che quello aiutato da lati delle foſſe,
              <lb/>
            può eſſere fatto di ripieno ſolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3259" xml:space="preserve">queſto altro ſi compone di molte parti come
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-01" xlink:href="note-075-01a" xml:space="preserve">5</note>
            io dirò dipoi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3260" xml:space="preserve">Le parti principali del muro ſon quelle da baſſo, che ſubito ſi co
              <lb/>
            minciano ad alzare ſopra il ripieno de fondamẽti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3261" xml:space="preserve">Queſte ſe e' ci ſarà lecito chia
              <lb/>
            meremo il primo ricinto tirato a piano, o uero il ricinto rileuato da Terra. </s>
            <s xml:id="echoid-s3262" xml:space="preserve">Le
              <lb/>
            parti mezane che cingono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3263" xml:space="preserve">abbracciano il muro, le chiamerenio il ſecõdo ri-
              <lb/>
            cinto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3264" xml:space="preserve">Le parti da alto cioè quelle, che tengono l'ultime impalcature, finalmẽte
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-02" xlink:href="note-075-02a" xml:space="preserve">10</note>
            chiameremo cornici. </s>
            <s xml:id="echoid-s3265" xml:space="preserve">Infra le principali parti delle mura, o uoglian dire pure
              <lb/>
            le principali, ſono le cantonate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3266" xml:space="preserve">le adattateui, o poſteui pilaſtrate, o colonne, o
              <lb/>
            qual altra coſa ſimile ſi uoglia, che in cambio di colonne ſieno poſte in luogo da
              <lb/>
            reggere le trauatture, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3267" xml:space="preserve">gli archi delle uolte; </s>
            <s xml:id="echoid-s3268" xml:space="preserve">le quali coſe uẽgono tutte ſotto no
              <lb/>
            me di oſſami. </s>
            <s xml:id="echoid-s3269" xml:space="preserve">Sonci ancora gli ſtipiti di quà & </s>
            <s xml:id="echoid-s3270" xml:space="preserve">di là de uani, che ſon quaſi della
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-03" xlink:href="note-075-03a" xml:space="preserve">15</note>
            natura delle cantonate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3271" xml:space="preserve">inſieme delle colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s3272" xml:space="preserve">Oltra di queſto le coperture
              <lb/>
            de uani, cioè i cardinali, o ſiano pur diritti, o pur tirati in arco, ſi annouerano an
              <lb/>
            cora infra le oſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s3273" xml:space="preserve">Percioche io dirò che lo arco non è altro che una traue pie
              <lb/>
            gata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3274" xml:space="preserve">la traue non è altro che una colonna poſta in trauerſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3275" xml:space="preserve">Ma quelle par-
              <lb/>
            ti che ſono interpoſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3276" xml:space="preserve">ſi truouano infra queſte principali, ſi chiameranno ra-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-04" xlink:href="note-075-04a" xml:space="preserve">20</note>
            gioneuolmente i ripieni. </s>
            <s xml:id="echoid-s3277" xml:space="preserve">In tuttto il muro ui ſono ancora alcune coſe che ſi
              <lb/>
            conuengono a qual s'è l'una delle parti, che noi habbiamo racconte, cioè il ripie
              <lb/>
            no di mezo del muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3278" xml:space="preserve">le dueſcorze, o uogliamo dire corteccie da amendue le
              <lb/>
            parti, dellequali l'una di fuori ha a riceuere i ſoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3279" xml:space="preserve">i uenti, l'altra di dentro ha a
              <lb/>
            a nutrire l'ombra della pianta. </s>
            <s xml:id="echoid-s3280" xml:space="preserve">Ma la regola delle corteccie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3281" xml:space="preserve">de ripieni è ua
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-05" xlink:href="note-075-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ria, ſecondo la uarieta delli edificij. </s>
            <s xml:id="echoid-s3282" xml:space="preserve">Le maniere delli edificij ſon queſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s3283" xml:space="preserve">Lo
              <lb/>
            ordinario, lo amandorlato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3284" xml:space="preserve">l'incerto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3285" xml:space="preserve">quì farà alquanto a propoſito il detto
              <lb/>
            di Varrone, che dice, che i Tuſculani ſoleuano fare le muraglie da Villa di pie-
              <lb/>
            tre, main Gallia, di mattoni cotti, infra i Sabini, di mattoni crudi, in Spagna, ſi fa
              <lb/>
            ceuano le mura di Terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3286" xml:space="preserve">di pietre. </s>
            <s xml:id="echoid-s3287" xml:space="preserve">Ma di queſte ne tratteremo altroue.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3288" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-075-06" xlink:href="note-075-06a" xml:space="preserve">30</note>
            La muraglia or dinaria è quella, nellaquale le pietre riquadrate, o uero le meza-
              <lb/>
            ne, o piu preſto le molto grandi, ſi murano in modo, ch'elleno ſieno poſte cõ le
              <lb/>
            loro faccie per ordine, ſecondo il regolo, ſecondo l'archipenzolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3289" xml:space="preserve">ſecondo il
              <lb/>
            piombino, laqual muraglia è la piu ferma, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3290" xml:space="preserve">la piu conſtante di tutte l'altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s3291" xml:space="preserve">La
              <lb/>
            muraglia ammandorlata è quella, nellaquale le pietre riquadrate, o uuoi mez-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-07" xlink:href="note-075-07a" xml:space="preserve">35</note>
            zane, o piu preſto minute, ſi pongono non a diacere ſopra un lato, ma ſtando ſo-
              <lb/>
            pra un canto, eſpongono la fronte, ſecondo il regolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3292" xml:space="preserve">il piombino. </s>
            <s xml:id="echoid-s3293" xml:space="preserve">La mu-
              <lb/>
            raglia incerta è quella, nellaquale le pietre roze, ſi congiungono in modo, che
              <lb/>
            qual s'è l'uno de lati per quanto e'poſſa, con la ſua faccia ſi accoſti il piu che puo
              <lb/>
            a lati delle altre pietre, che gli ſono a canto, queſti sì fatti accoſtamenti di pietre
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-08" xlink:href="note-075-08a" xml:space="preserve">40</note>
            uſian noi nel laſtricare delle ſtrade. </s>
            <s xml:id="echoid-s3294" xml:space="preserve">Ma queſte maniere ſi debbono in uarij
              <lb/>
            luoghi uſare uariatamente: </s>
            <s xml:id="echoid-s3295" xml:space="preserve">Percioche al primo ricinto tirato a piano ſopra il
              <lb/>
            Terreno, non faremo le correccie, ſe non di pietre riquadrate molto grandi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3296" xml:space="preserve">
              <lb/>
            molto dure, peroche hauen do ad eſſere la muraglia, quanto piu ſi puo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>