Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
< >
page |< < (59) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div35" type="section" level="1" n="35">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1991" xml:space="preserve">
              <pb o="59" file="0075" n="75" rhead="PARTE SECONDA."/>
            ra ruſtica, ponendo nelle rotture varietà di forme di corpi, ſecondo il capriccio
              <lb/>
            di coloro, che penſano arricchire gli ornamenti con tali varietà non convene-
              <lb/>
            voli alla ſodezza, e alla dignità dell’opere, ciò facendo indifferentemente, e in
              <lb/>
            ogni luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s1992" xml:space="preserve">E queſti non ſanno, che ſolamente gli ornamenti di qualunque or-
              <lb/>
            dine ſi ſogliono rompere con l’ opera ruſtica, la qual ſola è quella, che ha tal pri-
              <lb/>
            vilegio. </s>
            <s xml:id="echoid-s1993" xml:space="preserve">E queſto ſi fa ſolamente nelle facciate dei palazzi, nelle porte delle caſe,
              <lb/>
            de’giardini, delle Fortezze, e delle Città, e non nelle fronti, e nelle porte delle
              <lb/>
            Chieſe, e d’altri luoghi ſagri, nè negli ornamenti degli Altari, e delle Cappelle,
              <lb/>
            Queſti tali rompimenti ſi pongono in luogo della continuazione convenevole,
              <lb/>
            e neceſſaria ai corpi degli ornamenti delle fabbriche, i quali, oltre al diſunir
              <lb/>
            l’opera, diſturbano, e interrompono la corriſpondenza, e l’uniformità delle for-
              <lb/>
            me degli ornamenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1994" xml:space="preserve">e rimuovono le opere dalla buona ragione d’Architettura.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1995" xml:space="preserve">riducendole alla maniera barbara. </s>
            <s xml:id="echoid-s1996" xml:space="preserve">Coſtume biaſimevoliſſimo, e dannoſo, intro-
              <lb/>
            dotto dai Muratori, dagli Stuccatori, dai Maeſtri di legname, e dai Pittori, la
              <lb/>
            mente dei quali non è di conſervare la buona Architettura antica, ma di ſe-
              <lb/>
            guitare i penſieri loro, non fondati in altro, che nella bizzarria dei loro capriccj. </s>
            <s xml:id="echoid-s1997" xml:space="preserve">
              <lb/>
            E queſto baſti per fine di queſto Capitolo, e per ſigillo di queſta ſeconda Parte.</s>
            <s xml:id="echoid-s1998" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="47">
            <image file="0075-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0075-01"/>
          </figure>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div36" type="section" level="1" n="36">
          <head xml:id="echoid-head43" xml:space="preserve">PARTE TERZA.</head>
          <head xml:id="echoid-head44" xml:space="preserve">CAPO I.
            <lb/>
          Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1999" xml:space="preserve">SIccome il fine della Scienza della Medicina è il ricovramento della ſanità
              <lb/>
            dei corpi infermi, e il conſervamento della ſanità riacquiſtata; </s>
            <s xml:id="echoid-s2000" xml:space="preserve">così il fine
              <lb/>
            dell’ Architettura ſono le fabbriche, le quali ſi fanno a benefizio umano, e il
              <lb/>
            conſervamento di eſſe, acciocchè fatte perpetue poſſano ſempre uſarſi dagli uo-
              <lb/>
            mini, o per la pietà, o per la difeſa delle vite loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s2001" xml:space="preserve">E però al buono Archi-
              <lb/>
            tetto non baſta l’aver fatto a perfezione i diſegni, e i modelli delle fabbriche
              <lb/>
            di qualſivoglia ragione, ed aver procurato con grandiſſima diligenza, che ſieno
              <lb/>
            condotte al fine loro, ſenza errori, ma è neceſſario, fatta qualunque opera,
              <lb/>
            porre grandiſſima cura nel conſervamento di eſſa, tenendo lontani tutti quelli
              <lb/>
            accidenti, e tutti quelli errori, che poſſon eſſer cagione di guaſtamento, e di rovina.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2002" xml:space="preserve">Che, ſiccome l’Architetto eterno del maggiore, e del minor Mondo, toſto che formò
              <lb/>
            l’uno, e l’altro, e toſto che produſſe qualſivoglia coſa, non l’abbandonò, ma ſem-
              <lb/>
            pre le fu aſſiſtente, la difeſe, e la conſervò, ſiccome ancora continuamente coſtuma
              <lb/>
            di fare: </s>
            <s xml:id="echoid-s2003" xml:space="preserve">così l’Architetto temporale non dee, toſto che è finito qualunque edi-
              <lb/>
            fizio, abbandonarlo, ma biſogna, che gli ſtia intorno con diligente cura, per
              <lb/>
            conſervarlo, Ciò molto bene intendendo gli Antichi Romani, che furono ſem-
              <lb/>
            pre la norma del viver politico a tutte le Nazioni del Mondo, avevano, come
              <lb/>
            già ſi è detto, i Redentori, l’ufizio dei quali era d’approvare tutte le opere dei
              <lb/>
            fabbricatori, ſiccome ſi comprende dalle Iſcrizioni Antiche, e ſpezialmente dal-
              <lb/>
            le appreſſo eſpoſte, tratte dalle memorie Antiche del ſoprallodato Cittadini.</s>
            <s xml:id="echoid-s2004" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div37" type="section" level="1" n="37">
          <head xml:id="echoid-head45" xml:space="preserve">A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2005" xml:space="preserve">L. </s>
            <s xml:id="echoid-s2006" xml:space="preserve">NVMISTRONIVS. </s>
            <s xml:id="echoid-s2007" xml:space="preserve">L. </s>
            <s xml:id="echoid-s2008" xml:space="preserve">F. </s>
            <s xml:id="echoid-s2009" xml:space="preserve">DECIAN.</s>
            <s xml:id="echoid-s2010" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2011" xml:space="preserve">C. </s>
            <s xml:id="echoid-s2012" xml:space="preserve">LVCIVS. </s>
            <s xml:id="echoid-s2013" xml:space="preserve">M. </s>
            <s xml:id="echoid-s2014" xml:space="preserve">F.</s>
            <s xml:id="echoid-s2015" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2016" xml:space="preserve">M. </s>
            <s xml:id="echoid-s2017" xml:space="preserve">FVNTIVS. </s>
            <s xml:id="echoid-s2018" xml:space="preserve">L. </s>
            <s xml:id="echoid-s2019" xml:space="preserve">F. </s>
            <s xml:id="echoid-s2020" xml:space="preserve">MESS.</s>
            <s xml:id="echoid-s2021" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2022" xml:space="preserve">AEDILES. </s>
            <s xml:id="echoid-s2023" xml:space="preserve">PORTAS. </s>
            <s xml:id="echoid-s2024" xml:space="preserve">TVRREIS.</s>
            <s xml:id="echoid-s2025" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2026" xml:space="preserve">MVRVM. </s>
            <s xml:id="echoid-s2027" xml:space="preserve">EX. </s>
            <s xml:id="echoid-s2028" xml:space="preserve">S. </s>
            <s xml:id="echoid-s2029" xml:space="preserve">C.</s>
            <s xml:id="echoid-s2030" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2031" xml:space="preserve">FACIVND. </s>
            <s xml:id="echoid-s2032" xml:space="preserve">CVRARVNT.</s>
            <s xml:id="echoid-s2033" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2034" xml:space="preserve">IDEMQ. </s>
            <s xml:id="echoid-s2035" xml:space="preserve">PROBARVNT.</s>
            <s xml:id="echoid-s2036" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>