Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
< >
page |< < (71) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div81" type="section" level="1" n="40">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3255" xml:space="preserve">
              <pb o="71" file="075" n="75" rhead="LIBRO TERZO."/>
            per amor di queſta ſteſſa coſa, sì ancora per la commodità, acciò ſi poteſſe ſalire
              <lb/>
            da baſſo ad alto dell'edificio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3256" xml:space="preserve">forſe ancora per ſpendere manco ui faceuano
              <lb/>
            dentro una ſcala a chiocciola. </s>
            <s xml:id="echoid-s3257" xml:space="preserve">Ma torniamo a propoſito, infra il fondamento,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s3258" xml:space="preserve">il muro ſchietto, ui è queſta differenza, che quello aiutato da lati delle foſſe,
              <lb/>
            può eſſere fatto di ripieno ſolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3259" xml:space="preserve">queſto altro ſi compone di molte parti come
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-01" xlink:href="note-075-01a" xml:space="preserve">5</note>
            io dirò dipoi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3260" xml:space="preserve">Le parti principali del muro ſon quelle da baſſo, che ſubito ſi co
              <lb/>
            minciano ad alzare ſopra il ripieno de fondamẽti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3261" xml:space="preserve">Queſte ſe e' ci ſarà lecito chia
              <lb/>
            meremo il primo ricinto tirato a piano, o uero il ricinto rileuato da Terra. </s>
            <s xml:id="echoid-s3262" xml:space="preserve">Le
              <lb/>
            parti mezane che cingono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3263" xml:space="preserve">abbracciano il muro, le chiamerenio il ſecõdo ri-
              <lb/>
            cinto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3264" xml:space="preserve">Le parti da alto cioè quelle, che tengono l'ultime impalcature, finalmẽte
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-02" xlink:href="note-075-02a" xml:space="preserve">10</note>
            chiameremo cornici. </s>
            <s xml:id="echoid-s3265" xml:space="preserve">Infra le principali parti delle mura, o uoglian dire pure
              <lb/>
            le principali, ſono le cantonate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3266" xml:space="preserve">le adattateui, o poſteui pilaſtrate, o colonne, o
              <lb/>
            qual altra coſa ſimile ſi uoglia, che in cambio di colonne ſieno poſte in luogo da
              <lb/>
            reggere le trauatture, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3267" xml:space="preserve">gli archi delle uolte; </s>
            <s xml:id="echoid-s3268" xml:space="preserve">le quali coſe uẽgono tutte ſotto no
              <lb/>
            me di oſſami. </s>
            <s xml:id="echoid-s3269" xml:space="preserve">Sonci ancora gli ſtipiti di quà & </s>
            <s xml:id="echoid-s3270" xml:space="preserve">di là de uani, che ſon quaſi della
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-03" xlink:href="note-075-03a" xml:space="preserve">15</note>
            natura delle cantonate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3271" xml:space="preserve">inſieme delle colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s3272" xml:space="preserve">Oltra di queſto le coperture
              <lb/>
            de uani, cioè i cardinali, o ſiano pur diritti, o pur tirati in arco, ſi annouerano an
              <lb/>
            cora infra le oſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s3273" xml:space="preserve">Percioche io dirò che lo arco non è altro che una traue pie
              <lb/>
            gata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3274" xml:space="preserve">la traue non è altro che una colonna poſta in trauerſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3275" xml:space="preserve">Ma quelle par-
              <lb/>
            ti che ſono interpoſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3276" xml:space="preserve">ſi truouano infra queſte principali, ſi chiameranno ra-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-04" xlink:href="note-075-04a" xml:space="preserve">20</note>
            gioneuolmente i ripieni. </s>
            <s xml:id="echoid-s3277" xml:space="preserve">In tuttto il muro ui ſono ancora alcune coſe che ſi
              <lb/>
            conuengono a qual s'è l'una delle parti, che noi habbiamo racconte, cioè il ripie
              <lb/>
            no di mezo del muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3278" xml:space="preserve">le dueſcorze, o uogliamo dire corteccie da amendue le
              <lb/>
            parti, dellequali l'una di fuori ha a riceuere i ſoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3279" xml:space="preserve">i uenti, l'altra di dentro ha a
              <lb/>
            a nutrire l'ombra della pianta. </s>
            <s xml:id="echoid-s3280" xml:space="preserve">Ma la regola delle corteccie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3281" xml:space="preserve">de ripieni è ua
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-05" xlink:href="note-075-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ria, ſecondo la uarieta delli edificij. </s>
            <s xml:id="echoid-s3282" xml:space="preserve">Le maniere delli edificij ſon queſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s3283" xml:space="preserve">Lo
              <lb/>
            ordinario, lo amandorlato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3284" xml:space="preserve">l'incerto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3285" xml:space="preserve">quì farà alquanto a propoſito il detto
              <lb/>
            di Varrone, che dice, che i Tuſculani ſoleuano fare le muraglie da Villa di pie-
              <lb/>
            tre, main Gallia, di mattoni cotti, infra i Sabini, di mattoni crudi, in Spagna, ſi fa
              <lb/>
            ceuano le mura di Terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3286" xml:space="preserve">di pietre. </s>
            <s xml:id="echoid-s3287" xml:space="preserve">Ma di queſte ne tratteremo altroue.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3288" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-075-06" xlink:href="note-075-06a" xml:space="preserve">30</note>
            La muraglia or dinaria è quella, nellaquale le pietre riquadrate, o uero le meza-
              <lb/>
            ne, o piu preſto le molto grandi, ſi murano in modo, ch'elleno ſieno poſte cõ le
              <lb/>
            loro faccie per ordine, ſecondo il regolo, ſecondo l'archipenzolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3289" xml:space="preserve">ſecondo il
              <lb/>
            piombino, laqual muraglia è la piu ferma, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3290" xml:space="preserve">la piu conſtante di tutte l'altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s3291" xml:space="preserve">La
              <lb/>
            muraglia ammandorlata è quella, nellaquale le pietre riquadrate, o uuoi mez-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-07" xlink:href="note-075-07a" xml:space="preserve">35</note>
            zane, o piu preſto minute, ſi pongono non a diacere ſopra un lato, ma ſtando ſo-
              <lb/>
            pra un canto, eſpongono la fronte, ſecondo il regolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3292" xml:space="preserve">il piombino. </s>
            <s xml:id="echoid-s3293" xml:space="preserve">La mu-
              <lb/>
            raglia incerta è quella, nellaquale le pietre roze, ſi congiungono in modo, che
              <lb/>
            qual s'è l'uno de lati per quanto e'poſſa, con la ſua faccia ſi accoſti il piu che puo
              <lb/>
            a lati delle altre pietre, che gli ſono a canto, queſti sì fatti accoſtamenti di pietre
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-075-08" xlink:href="note-075-08a" xml:space="preserve">40</note>
            uſian noi nel laſtricare delle ſtrade. </s>
            <s xml:id="echoid-s3294" xml:space="preserve">Ma queſte maniere ſi debbono in uarij
              <lb/>
            luoghi uſare uariatamente: </s>
            <s xml:id="echoid-s3295" xml:space="preserve">Percioche al primo ricinto tirato a piano ſopra il
              <lb/>
            Terreno, non faremo le correccie, ſe non di pietre riquadrate molto grandi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3296" xml:space="preserve">
              <lb/>
            molto dure, peroche hauen do ad eſſere la muraglia, quanto piu ſi puo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>