Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 56
69 57
70 58
< >
page |< < (63) of 129 > >|
7563 cio facendo centro nell´attaccatura con la ſpa Ha, come ſe-
midiametro
deſcriue vn ſettore di circolo La mano adun-
que
ſi muoue circolarmenre per la virtù animaſtica;
diſcen-
de
per la grauità;
e da queſti due moti ſi deſcriuerà vn´ altra
linea
diuerſa dall´vna, e dall´altra.
Ma paſſiamo al numero 34, nel quale dice il Sig. Manfre-
di
, che _Non occorrebbe riſpondere alle oppoſioncelle del Dialo-_
_giſta
poſte nelle pag.
85. è 86. pure breuemente dice, che il mobile_
_con
la caduta deſcriuerebbe vna ſola linea curua, nel princi-_
_pio
del moto, cioè ne i primi 4.
ſecondi d´hora inſenſibilmente_
_dinerſa
da vna linea compartita in quatro linee rette, quanto_
_alla
quantità de piedi_.
Dice anco, che ſi hauerebbe potuto
diuider
il tempo in parti più minime;
che ſono ſtate
ſufficienti
quelle quatro, e che ſaria ſtata vna ſottigliezza
inutile
.
Che però queſta ſemita non ſarebbe ſtata vn Pro-
teo
, vna ſola linea curua, &
c.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index