Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/075.jpg" pagenum="55"/>
              gli uniuerſali a i particolari; & ſe uogliamo
                <lb/>
              anco auuertire a quello che dice Auerroe
                <lb/>
              nel prologo, noi non uederemo altro ordine
                <lb/>
              in Ariſtotele (parlando però quanto a i con
                <lb/>
              cetti) che quello che uà dall'uniuerſale al par
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg56"/>
                <lb/>
              ticolare. </s>
              <s>Onde per queſto ancora dobbiamo con
                <lb/>
              cludere che Ariſtotele in quanto a i concetti
                <lb/>
              ha uſato l'ordine riſolutiuo, in quanto poi alle
                <lb/>
              coſe ha uſato il compoſitiuo. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Certamen
                <lb/>
              te ſe non haueſte moſtrato con la ragione in
                <lb/>
              mano quello che hauete detto, non ſolo mi
                <lb/>
              ſarei marauigliato, ma stupito; anzi hora
                <lb/>
              per dirui il uero stupiſco, come mai la ſotti­
                <lb/>
              gliezza del uoſtro ingegno habbia potuto ri­
                <lb/>
              trouare, & penetrare a ſi alti, & ſecreti
                <lb/>
              concetti, a quali appena tirato dalla ragione
                <lb/>
              poſſo io accenderui. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM
                <emph.end type="roman"/>
              Secreti ſono quegli
                <lb/>
              che da un ſolo, & non piu ſono ſaputi, ma
                <lb/>
              io non ſon ſolo che habbia conoſciuta queſta
                <lb/>
              uerità. </s>
              <s>Onde ritornando a propoſito diremo
                <lb/>
              che Auicenna quanto s'aſpetta alli Teoremi
                <lb/>
              dell arte ha uſato l'ordine riſolutiuo, ilquale
                <lb/>
              è poco differente dalla uia diuiſiua ſecondo
                <lb/>
              Galeno. </s>
              <s>Ha uſato poi l'ordine compoſitiuo
                <lb/>
              in quanto alle coſe, cioè pigliando eſſe non in
                <lb/>
              quanto ſono nel concetto commune, ma in
                <lb/>
              quanto ſono parte, & ſemplici principij del
                <lb/>
              corpo humano. </s>
              <s>Queſta adunque al mio giu-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>