Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
< >
page |< < ((LXVII)) of 125 > >|
75(LXVII)22[Handwritten note 2] queſte ſi fannoe ad ampliarla? Qual van-
taggio non recherebbeſi alla vita civile
ed all’economia, e quale comodità nel-
lo ſteſſo tempo non procaccierebbeſi agl’
indagatori della natura, ſe togliere un
poco della ſua rigidezza ſi poteſſe al ve-
tro, del quale chi vi è che non ſappia
quale uſo ampliſſimo ſi tragga nella fab-
brica delle macchine e degli utenſilj del-
la Fiſica eſperimentale?
Ma forſi trop-
po tardi mi accorgo che oltre il dovere
io mi ſono ſcrivendo eſteſo, ed ho non
volendo perduto quell’ornamento cui ſo-
lo poteva ſperare, voglio dire il pregio
della brevita.
Ma mettendo il piede in
una provincia sì vaſta e sì dilettevole,
chi mai può a mezzo il cammino arre-
ſtarſi?
Non poſſo qui diſpenſarmi dal dirle,
che grandiſſima mano coll’opera loro mi
han dato nella eſecuzione di codeſte

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index