Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[51] NON FIGVRA.
[52] In questa figura ſi mostra la fabriea compitaA. Significa ſaglita del terraglio, ouero terrapieno.B. Terraglio ouero terrapieno.C. Parapetto della cortina.D. Scarpa.H. Foſetta nel mezo della foſſa grande.R. Strada coperta.S. Parapetto della ſtrada coperta.T. Spalto.V. Pian dello ſpalto.I. Intrata delle piazze da baſſo.
[53] VNDECIM@IGVRA.
[54] DVODECI@FIGVRA
[55] DECIMAT@A FIGVRA.
[56] DECIMAQ@RTA FIGVRA.
[57] DECIMAQV@A FIGVRA.
[58] DECIMASESTA FIGVRA.
[59] DECIMASETMA FIGVRA.
[60] DECIMA@AVA FIGVRA.
[61] DECIMAN@A FIGVRA.
[62] VIGESIMA FIGVRA.
[63] VIGESIMA PRIMA FIGVRA.
[64] VIGESIMA SECONDA FIGVRA.
[Figure 65]
[Figure 66]
[67] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE A CANTO VN BOSCO, ET PRESSO VN FIVME.
[68] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE IN VNA VALLE FRA DVE MONTI, VNO CHE SI POTESSE CAMPEGGIARE ET L’ALTRO NO.
[69] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE A CANTO VNA COLLINA, ET PRESSO VN FIVME
< >
page |< < (39) of 145 > >|
7539SECONDO.
Et volendo fare i ſcaglioni delle cannoniere, dalla parte
di fuori, verſo il fianco, ſi miſurarà pie cinque indentro allun
go della linea, che termina la larghezza delle cannoniere
verſo eſſo fianco, ouero cortina;
& dal punto ſegnato, ſi farà
caſcare vna linea equidiſtante al fianco, da tre pie, all’una &

l’altra cãnoniera, dapoi dal punto ſegnato alla eſtremità del
la cannoniera, difuorauia verſo il fianco, ſitirarà vna linea;
& coſi ſarà formato i ſcaglioni delle cannoniere: come per
i noſtri diſſegni ſi vede.
Queſta figura poſta qui inanzi, laquale moſtra il compi-
mento d’una parte della fabrica;
ſiè poſta per potere moſtra-
re con linee, gli effetti che dalle ſue cannoniere poſſono
fare le artegliarie;
& che da qui ſi vegga come eſſe canno-
niere con tutte le coſe, à quelle neceſſarie, con ragione diſ-
ſegnar ſi debbano.
Hor volendo fare le ſopradette cannoniere della piazza
da baſſo, &
ancora le ſue larghezze dalla parte di fuora &
quella di dentro con ragione, accioche le ſue artegliarie poſ
ſino far i ſuoi effetti ben proportionati ſecondo il ſuo doue-
re;
poneremo che la groſſezza del fianco ſia all’altezza di
pie quindeci (che tanto ſi ſuppone alte le prime cannoniere
dalla parte di fuori dal pian del foſſo) &
à queſta altezza, il
fianco ſi farà perdere tre piedi di groſſezza, dando d’ogni cin
que pie vno di ſcarpa, come diſopra ſi è detto;
& eſſendo ſup
poſto groſſo il fianco nel fon damento pie 35, ſenza la ban-
chetta, ouero relaſciato del fondamento, reſtaci eſſo fianco
di groſſezza alle prime cannoniere pie 34, &
la diſtanza dal-
le prime cannoniere d’un Belouardo, alle prime cannoniere
dell’altro, è pasſi 151, pie vno, perche diſopra ſiè ſuppoſto
paſſi 150, tra l’vn Belouardo all’altro;
intendendo però la di
ſtanza dal fondamento dell’uno, al fondamento dell’altro,
non computando la banchetta, ouero relaſciato del fonda-
mento.
fatte le ſopradette conſiderationi ſi ſupponerà diſſe-
gnare il punto c, lontano dalla linea che forma la cortina

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index