Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/075.jpg" pagenum="55"/>
              gli uniuerſali a i particolari; & ſe uogliamo
                <lb/>
              anco auuertire a quello che dice Auerroe
                <lb/>
              nel prologo, noi non uederemo altro ordine
                <lb/>
              in Ariſtotele (parlando però quanto a i con
                <lb/>
              cetti) che quello che uà dall'uniuerſale al par
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg56"/>
                <lb/>
              ticolare. </s>
              <s>Onde per queſto ancora dobbiamo con
                <lb/>
              cludere che Ariſtotele in quanto a i concetti
                <lb/>
              ha uſato l'ordine riſolutiuo, in quanto poi alle
                <lb/>
              coſe ha uſato il compoſitiuo. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Certamen
                <lb/>
              te ſe non haueſte moſtrato con la ragione in
                <lb/>
              mano quello che hauete detto, non ſolo mi
                <lb/>
              ſarei marauigliato, ma stupito; anzi hora
                <lb/>
              per dirui il uero stupiſco, come mai la ſotti­
                <lb/>
              gliezza del uoſtro ingegno habbia potuto ri­
                <lb/>
              trouare, & penetrare a ſi alti, & ſecreti
                <lb/>
              concetti, a quali appena tirato dalla ragione
                <lb/>
              poſſo io accenderui. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM
                <emph.end type="roman"/>
              Secreti ſono quegli
                <lb/>
              che da un ſolo, & non piu ſono ſaputi, ma
                <lb/>
              io non ſon ſolo che habbia conoſciuta queſta
                <lb/>
              uerità. </s>
              <s>Onde ritornando a propoſito diremo
                <lb/>
              che Auicenna quanto s'aſpetta alli Teoremi
                <lb/>
              dell arte ha uſato l'ordine riſolutiuo, ilquale
                <lb/>
              è poco differente dalla uia diuiſiua ſecondo
                <lb/>
              Galeno. </s>
              <s>Ha uſato poi l'ordine compoſitiuo
                <lb/>
              in quanto alle coſe, cioè pigliando eſſe non in
                <lb/>
              quanto ſono nel concetto commune, ma in
                <lb/>
              quanto ſono parte, & ſemplici principij del
                <lb/>
              corpo humano. </s>
              <s>Queſta adunque al mio giu-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>