Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1zioni armoniche di una corda armonica. Una mente libera dall'amor de'si­
stemi
avrebbe incominciato a dubitar se la supposta corrispondenza fra le
note
musicali e le figure geometriche era vera, ma il Keplero, tutt'altro che
mettere
ombra di dubbio ne'principii, attribuisce a una allucinazione della
sua
propria mente la varietà delle conclusioni, alle quali era venuto in quella
differenza
di tempi.
Io ricercai da principio, egli dice, le consonanze nella
regolarità
delle figure solide, mentre invece conveniva cercarle nella rego­
larità
geometrica delle figure piane.
Legat curiosus lector quae de his
sectionibus
ante annos XXII scripsi in Mysterio Cosmographico, capite XII,
et
perpendat quomodo fuerim illo loco hallucinatus super causis sectionum
et
harmoniarum: perperam nisus eorum numerum et rationes deducere ex
numero
quinque corporum regularium solidorum, cum verum sit hoc potius
tam
quinque figuras solidas, quam harmonias musicas et chordae sectiones
communem
habere originem ex figuris regularibus planis (ibi, pag.
27).
La questione intorno all'origine dell'Armonia propostasi a risolvere dal
Keplero
è da lui stesso formulata al modo seguente: “ Unde existat illa
suavitas
, quae auribus allabitur ex proportione vocum, qua suavitate conso­
nantias
definimus (ibi, pag.
14). E perchè dice che la questione non era
nuova
, ma che anzi ella fu tra'Filosofi lungamente disputata, incomincia ad
esaminar
le loro varie opinioni.
Qui ad materiam et motum elemontorum
inclinant
, exemplum afferunt hoc per se quidem sane quam mirabile, quod
chorda
pulsata chordam aliam non pulsatam secum in sonitum trahit, si
tensa
fuerit sibi consone, dissone tensam immotam relinquit (ibi).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index