Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (30) of 319 > >|
7630ARCHITETTURA viſi, che poſſon eſſergli ſomminiſtra-
ti non ſolamente dagli Artigiani
di minor conto, mada quelli an-
cora, che non ſono della ſua pro-
feſſione:
poichè i ſoli Architetti,
ma tutto il mondo, non ſono quel-
lo che deve giudicare dell’ opere.
La Filoſofia Naturale gli è ne-
117. della
Filoſo-
fia Na-
turale.
22Lib. 1.
c. 2.
ceſſaria ancora per iſcoprire quali
ſieno le cagioni di molte coſe,
alle quali deve l’ Architetto por-
ger rimedio.
E’ neceſſaria inoltre qualche co-
338. della
Medi-
cina.
gnizione della Medicina, per ſa-
per le qualità dell’ aria, che ren-
dono i luoghi ſani e abitabili.
Non biſogna ch’ egli ignori nep-
449. della
Giuriſ-
pru-
denza
pure la Giuriſprudenza, e i co-
ſtumi de’ luoghi per la creazione
dei muri diviſorj, per le vedute
e per gli ſcolatoj delle acque.
Egli ſaper deve l’ Aſtronomia,
5510. dell’
Aſtro-
nomia.
acciocchè poſſa formare ogni ſorta
d’ orologj a ſole.
Era d’uopo parimente appreſſo
6611. del-
la Mu-
fica.
gli Antichi, che un

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index