Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 248 > >|
1
SANTA CROCE de' Frati Minori Con-
ventuali.
Entreremo in un Tempio aſſai
grande, e magnifico, lungo dugenquaran-
ta braccia e largo ſettanta.
Fu queſto fab-
bricato intorno all'Anno 1294. col diſegno
d' Arnolfo, che fu l'Architetto del Duo-
mo, benchè dipoi reſtaurato col diſegno di
Giorgio Vaſari.
La maggior parte de' Fo-
reſtieri concorre a queſta Chieſa, tirata dal-
la curioſità di rimirare quelle belliſſime
Tavole, che l'adornano, nelle quali la
Paſſione tutta di Noſtro Signore, e la ſua
Morte, e Reſurrezione è ſtata mirabilmen-
te rappreſentata da' primi Artefici di quei
tempi.
Ora facendoci dalla Porta di mezzo,
benchè l'ordine dell'Iſtoria richiedeſſe co-
minciare d' altrove, nella prima Tavola,
che ſi trova a man deſtra, allato alla ſud-
detta Porta, è dipinta la Depoſizione di
Croce di Noſtro Signore, di mano di Fran-
ceſco Salviati; la ſeconda dov' è la Croci-
fiſſione, è di Santi di Tito; appreſſo alla
quale è il famoſo Sepolcro di Michelagnolo
Buonarroti, Gentiluomo Fiorentino, Poe-
ta, Scultore, Pittore, ed Architetto di sì
gran nome, e di sì grand' eccellenza, che
non vi ha lingua, che le ſue lodi poſſa.
baſtevolmente ſpiegare.
Vedonſi a piè del-
l'Urna tre belle Statue di marmo, che
rappreſentano la Scultura, l'Architettu-
ra, e la Pittura in atto compaſſionevo-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index