Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
71 65
72 66
73 67
74 68
75 69
76 70
77 71
78 72
79 73
80 74
< >
page |< < (70) of 192 > >|
_Ofred_. Come balorda? La figura del cuneo non è penetratiua?
Non l’adoprano ſino li taglia legne?
_Ofred_. Vi è l’aſſioma vecchio, fracido, che _fruſtra fit per plura, quo@_
_potest
fi eri per pauciora_.
_Ofred_. E come lo V S?
_Conte_. Perche l’acqua non aſcende ſe il cannellino non è ben
terſo
, e pulito, ò bagnato, e non s’è ſuccido.
Il che non ſegui-
rebbe
quando aſcendeſſe nel mezzo in forma di cuneo.
_Conte_. Il ſuccidume non è altro che vn’infinità di corpuſcoli at-
taccati
alli lati a guiſa di monticelli, ò ſcoglietti, nelli quali
vrtando
l’acqua viene impedita dall’aſcendere.
Ma quando
la
ſuperficie è bagnata, le particelle dell’acqua riempiono
quelle
infinite cauità, che ſono trà ſcoglietto, e ſcoglietto, e
così
ſpianano la ſtrada allla ſalita.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index