Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2737260" type="main">
              <s id="id2737264">
                <pb pagenum="57"/>
              ta di ſtarvi, e di eſſere ammirato e loda-
                <lb/>
              to non poco..</s>
              <s id="id2780858"> Di dove ſi paſſa alla</s>
            </p>
            <p id="id2780863" type="foot">
              <s id="id2780867">
                <foot.target id="a58"/>
              ta</s>
            </p>
            <p id="id2780874" type="main">
              <s id="id2780878">PIAZZA DEL GRANO, così chiamata,
                <lb/>
              atteſochè in un loggiato aſſai comodo, di
                <lb/>
              Architettura Toſcana, vendeſi il Grano pub-
                <lb/>
              blicamente, e di qui per la ftrada del
                <lb/>
              Canto a' Soldani ſi giunge a</s>
            </p>
            <p id="id2780898" type="main">
              <s id="id2780902">SAN IACOPO TRA' FOSSI, dove non tro-
                <lb/>
              veremo già le belle Tavole d'Andrea del
                <lb/>
              Sarto, che tanto eloquentemente furono ce-
                <lb/>
              lebrate dal Bocchi, e da varj Scrittori di
                <lb/>
              primo grido, avvengachè ſono già ſtate
                <lb/>
              traſportate nel Real Palazzo de' Pitti: tro-
                <lb/>
              veremo bensì le Copie delle medeſime, una
                <lb/>
              delle quali è così bella, che ſebben copia,
                <lb/>
              è nondimeno tenuta in gran pregio; e il
                <lb/>
              quadro della Soffitta vagamente colorito
                <lb/>
              dal Gherardini.</s>
              <s id="id2783609"> Da queſta Chíeſa ſi può
                <lb/>
              andare per due ſtrade alla Piazza, e Chie-
                <lb/>
              ſa di Santa Croce, che una detta Via de'
                <lb/>
              Benci, dove è l'antico Palazzo de' Peruz-
                <lb/>
              zi, ora de' Celleſi, dove abitò l'Impera-
                <lb/>
              dore Paleologo, quando intervenne al Con-
                <lb/>
              cilio Fiorentino, e l'altra detta Borgo San-
                <lb/>
              ta Croce, nella quale ſono buone Fabbri-
                <lb/>
              che, ed in ſpecie il</s>
            </p>
            <p id="id2807132" type="main">
              <s id="id2807136">PALAZZO de' Corſini, che ha molte bel-
                <lb/>
              le Statue antiche nel Cortile; e quello de'
                <lb/>
              Dini ricco di Pitture, ſpecialmente di San-
                <lb/>
              ti di Tito, ed una ſingolariſſima d'Andrea
                <lb/>
              del Sarto.</s>
              <s id="id2807154"> Giunti in fondo alle quali, ve-
                <lb/>
              draſſi la Chieſa di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a59"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>