Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
< >
page |< < (60) of 279 > >|
7660CAPO III. e caderà nel punto proſſimamente maggiore; di nuouo ſi
prenda
dall’iſteſſo punto ſin’ad A, e s’applichi in B, e caderà
nel
punto proſſimamente minore, ſe da principio s’oprò giu-
ſtamente
.
Come per eſſempio, habbiamo certo il punto di
16
, prendo la diſtanza B 16, e dourà darmi A 17;
e così A 16
dourà
dare B 15:
il che ſe ſarà, moſtrerà, che quando ſi preſe
B
14 per notare A 15, s’era oprato bene.
E così de gl’ altri.
Vn’altra maniera aſſai facile per trouare ilati de’quadrati
ſi
colbene-
23[Figure 23] ficio d’vn ſe-
micircolo
de-
ſcritto
ſopta
la
lunghezza,
di
cui deu’ eſ-
ſere
la linea
Geometrica
;
e ſia il ſemi-
circolo
ſopra
la
linea AZ.
Prendaſi il lato del primo quadrato in vna commoda di-
ſtanza
dal centro dello ſtromento;
e ſia AF, la quale ſia ap-
plicata
al ſemicircolo dall’eſtre mità del diametro A, e dal
punto
F ſi tiri la perpendicolare FG, che prolongata in D ta-
gliarà
il lato del rettangolo AC.
Ora la diſtanza AG ſi re-
plichi
in H, I, K, &
c. quante volte ci può capire; e ſimilmen-
re
la BD ſi replichi in E, O, &
c. le quali ſono vguali alle prime.
Tirate dunque le linee EH, OI, & c. ſaranno tutte parallele
alla
DG, e perciò perpendicolari al diametro AZ, eſega-
ran
no la circonferenza in S, T, V, X, Y.
Dico che A il lato
del
quadrato duplo di AF, &
AT è lato dd triplo, e così

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index