Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi
page |< < (64) of 129 > >|
7664 quali deriuando dalla direttione all´ingiù, e queſta accele-
randoſi
come li quadrati delli tempi, quindiè, che la per-
coſsa
s´andaria ingrandendo con quella proportione.
Cont. Quì s´apparecchia ad eſsa minare quello, che lei
dice
;
cioè che il mobile ſi mouerebbe per vna linea per-
pendicolare
, &
c. Per tanro nel numero 35. dice, che _Hauen-_
_do
il P.
Riccioli nell´ Astronomia Riformata pag._ 83. _num._ 12.
_riferito ad vn ſuo amico aſfetionato al Siſtema Copernicano. Vt_
_proportionem
velocitatis percuſſionis proportioni debit am tue-_
_retur
, aiebat percuſſionem àgraui non vi motus circularis, a@_
_diurni
fieri, ſed vi motus proprij à grauitate facti, &
quate-_
_nus
eſt diſcenſiuus, quod veriſſimè dicebat._
Lei penſa, che
quel
_veriſſimè_ facia per ſe;
e così dice à car. 87 [Se dun-
que
è veriſſimo, che la percoſsa prouenga dal graue, non
in
virtù del moto circolare, e diurno, ma per virtù del moto
fatto
dalla grauità, e in quanto è diſcenſiuo;
& eſsendo que-
ſto
accelerato conforme li quadrati delli tempi;
biſogna
anco
ſucceda maggior percoſsa, e ſuono] Dice che, _quì ſot-_
_to
stà naſcoſto vn grand Equiuoeo, ouero fallacia di conuerſione._

_Perche
non ogni moto diſcenſſiuo, quantunque prouenga in quan-_
_to
diſcenſſiuo dalla grauità, ſi accelera ſecondo li quadrati de_
_tempi
._
Il diſcenſſiuo rettilineo per vna ſola perpendicolare
ſi
accelera realmente nel Siſtema della Terra immobile.

il
diſcenſſiuo per vnà curua nel ſiſtema della Terra mobile
non
ſi accelerarebbe che in apparenza ſecondo li quadrati
delli
tempi.
Hora per che il moto circolare impediſce quel-
lo
all´ingiù, e ſnerua la forza proueniente dalla grauità,
quindi
è, che ſe bene dalla grauità, e non dal moto circo-
lare
la formalità dell´eſser diſcenſſiuo, non habbia però
_larealità
dell´ eſſer attualmente diſcendente per vna retta_
_linea
._
Matt. Non credo, che queſto Equiuoco, ò fallacia hab-
bia
altro eſsere, che nell´imaginatione del Sig.
Manfredi. Si
muoua
, ò non ſi muoua la Terra, ſempre ſcendeil graue per
vna
linea fiſica, e perpendicolare.
Se la Terra è immobile;
come veramente è, diſcende il graue acceleratamente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index