Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb/>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Siano in qualche baſe AB, due vaſi CD, & EF, che habbino chiu-
                <lb/>
              ſe, e diuiſe le bocche da due tramezzi GH, e KL, e la canna MNXO
                <lb/>
              trapaſſi per la baſe, e ripieghiſi ne' vaſi, diſtendoſi poco lunge alli
                <lb/>
              tramezzi con li ſuoi capi MO, e nel vaſo EF ſia il ſifone torto PRS,
                <lb/>
              che facci l'arco ſotto la bocca del vaſo, e con l'altra ſua gamba ridotta in
                <lb/>
              guiſa di cannella, rieſchi nella parte di fuori, dopo per il tramezzo GH
                <lb/>
              mettaſi l'infondibolo T
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , la cannella del quale ſia ſaldata co'l tramezzo,
                <lb/>
              e vadi poco lunge al fondo.</s>
              <s> Verſiſi dunque vino nel vaſo EF per qual-
                <lb/>
              che foro K, il quale dopo che ſia verſato ſi turi.</s>
              <s> Hora mò ſe per l'infon-
                <lb/>
              dibolo verſaremo l'acqua nel vaſo CD, auenirà che l'aria, che vi è den-
                <lb/>
              tro, eſſendo diſcaciata, paſſarà nel vaſo EF per la canna MNXO, e co-
                <lb/>
              sì diſcacciarà quel vino, che era in quel tal vaſo, e queſto tante fiate
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
                <figure number="33"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>