Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/077.jpg" pagenum="57"/>
              l'equalità nel corpo humano; & in che mo­
                <lb/>
              do conſeruaremo noi l'equalità? </s>
              <s>ſe conoſcen­
                <lb/>
              do le cauſe effettrici di eſſa ſanità, & le cau­
                <lb/>
              ſe parimente del ſuggetto di eſſa, ci sforzare­
                <lb/>
              mo di operare talmente, che eſſe ſieno tali,
                <lb/>
              che poſſano conſeruare la ſudetta ſanità; &
                <lb/>
              prima incominciaremo dalle cauſe efficienti
                <lb/>
              come da piu uniuerſali, & ultime, lequali
                <lb/>
              per una certa analogia che hanno col corpo
                <lb/>
              ſano, & ammalato, ſono chiamate cauſe ſa­
                <lb/>
              lubri, & inſalubri, de quali alcune ſono
                <lb/>
              neceſſarie come l'aere, il cibo, il bere; al­
                <lb/>
              cune altre ſono meno neceſſarie, uoglio dire
                <lb/>
              che non ſono di tanta neceßità all'huomo,
                <lb/>
              quanta le prime. </s>
              <s>& ſono l'eſſercitio, il ſon­
                <lb/>
              no, le uigilie, la repletione, & euacuatio­
                <lb/>
              ne, & ſecondo alcuni ancora il coito.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Le ſei coſe adunque non naturali ſono
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg59"/>
                <lb/>
              lc cauſe effettrici della ſanità, ma ditemi qua
                <lb/>
              le di queſte ſi dourà trattare in prima?
                <lb/>
              </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Per non hauere tra di loro riſpetto di
                <lb/>
              primo, & ultimo, ouero di tutto, & par­
                <lb/>
              te, quali ſono cagioni dell'ordine, poſſono
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg60"/>
                <lb/>
              eſſere trattate da ciaſcuno ſecondo che gli pia
                <lb/>
              ce. </s>
              <s>Tuttauia uolendoli dare quello piu con­
                <lb/>
              ueniente che poſſono hauere, deueſi prima
                <lb/>
              trattare delle uniuerſali, e come in queſto ha
                <lb/>
              fatto bene Auicenna cominciando dall'aere; </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>