Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/077.jpg" pagenum="57"/>
                <emph type="italics"/>
              tioni di uarij effetti utili, & come a prima giunta ſi moſtrano aſſai
                <lb/>
              riuſcibili, che loro ſi uolgono per la fantaſia. </s>
              <s>ma tutta uia queſti
                <lb/>
              penſieri, ſe nó ſono in capo d'huomo piu che mediocremente ſcien­
                <lb/>
              tiato; & come dice Galeno, che eſſendo da natura prudente, gia
                <lb/>
              habbia con lungo tempo, & grande studio fatto molte ſicure pro­
                <lb/>
              ue; per la maggior parte rieſcono ſallaci: non ſenza uergogna, &
                <lb/>
              danno notabile dell'autore ſuo, s'egli nó ſarà in maniera agiato de'
                <lb/>
              beni della fortuna, che poſſa ſpenderne una parte ſenza pregiudi­
                <lb/>
              cio dell'economica, in queſti honeſti, & anco quando c'ingannano
                <lb/>
              lodeuoli piaceri. </s>
              <s>imperoche tante cagioni di tutti quattro i gene­
                <lb/>
              ri, & di tutti gli iſtromenti, & mezi, con tante proportioni di
                <lb/>
              gradi, talhora ui concorrono; che ſe bene non deue eſſer tenuta per
                <lb/>
              ignoranza groſſa quella che nelle primiere operationi impediſce gli
                <lb/>
              eſſetti deſiderati; quella tuttauia di coloro, che ſi perſuadono d'eſ­
                <lb/>
              ſere quanto ſi conuiene ammaeſtrati nell'arti, che ui biſognano, &
                <lb/>
              non ſono, non merita eſcuſatione alcuna.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              In duoi caſi adunque puo eſſere di giouamento la piegatura delle
                <lb/>
              cigognole: uno è quando il ſito del motore animato lui produce piu
                <lb/>
              forza una uolta, che l'altra: & queſta ſi dee piu preſto chiamare
                <lb/>
              commodità. </s>
              <s>L'altra è quando ſenza la piegatura il moto in una
                <lb/>
              parte di lui ſi rende difficiliſſimo, & quaſi impoſſibile: & queſto è
                <lb/>
              quando il motore moue con qualche mezo. </s>
              <s>La figura della prima
                <lb/>
              è ſecondo il uette d'alcune martinette tedeſche, & è queſta.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <figure id="id.021.01.077.1.jpg" xlink:href="021/01/077/1.jpg" number="7"/>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>