Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
71 47
72 48
73 49
74 50
75 51
76 52
77 53
78 54
79 55
80 56
81 57
82 58
83 59
84 60
85 61
86 62
87 63
88 64
89 65
90 66
91 67
92 68
93 69
94 70
95 71
96 72
97 73
98 74
99 75
100 76
< >
page |< < (53) of 343 > >|
7753Libro I. ſperienza, la quale ha poi fatto luogo alla ſuppoſi-
zione
;
perciocchè l’ eſperienza ci ha inſegnato,
che
i corpi cadendo per alcun tempo ſenſibile ac-
quiſtano
ſempre una velocità proporzionale ad
eſſo
tempo;
è poi venuta la ſuppoſizione a ren-
der
ragione di ciò, che l’ eſperienza ci aveva in-
ſegnato
ſenza ragione.
La qual ſuppoſizione ſe
nulla
ha in ſe di aſſurdo, ſe è comodiſſima, ſe
conſentanea
all’ eſperienza ſteſſa, io non ſo già,
perchè
voi vi abbiate fitto nell’ animo, che debba
a
tutti i modi eſſer falſa.
Oh diremo noi, riſpo-
ſe
allora il Signor Marcheſe, che l’ azione della
gravità
ſia realmente interrotta per alcuni inter-
valli
di tempo;
onde biſognerebbe anche dire,
che
i corpi per alcuni intervalli di tempo non
foſſero
attualmente gravi?
Io non veggo, riſpo-
ſi
allora, qual noja doveſſe recarne il dir ciò, qua-
lunque
volta foſſero quegl’ intervalli piccioliſſi-
mi
et inſenſibili.
Perciocchè, eſſendo tali, laſcie-
rebbono
parer continva l’ azione della gravità,
quantunque
non foſſe;
e dove paja continva, che
fa
per gli uomini, che lo ſia?
i quali veggono il
mondo
non già tale, quale egli è, ma quale ap-
pariſce
, e ſe ne contentano.
Credete voi ciò, ri-
ſpoſe
allora il Signor Marcheſe, o fate viſta?
per-
chè
io ho pur ſempre udito dire, che l’azione del-
la
gravità ne corpi ſia continva.
Et io pure, ri-
ſpoſi
ſorridendo, il dirò perchè continve ſoglion
dirſi
tutte le coſe, che ſono tali, o pajono;
ma
il
filoſofo non dee laſciarſi portare dall’ uſo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index