Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 3504 > >|
Del Campanella il libro che scende a trattar di fatti fisici, in
qualche
modo più particolare, è forse quello dell'Astrologia. Ei si
può
ben ridere delle opinioni di Aristotile e di Seneca, secondo le
quali
, a confricar coll'aglio la calamita, si viene a toglierle la virtù
sua
nativa d'attrarre il ferro, essendo già da trent'anni pubblicata
la
Fisiologia Nuova del Gilberto, e si può ridere altresì di quel che
credevasi
da alcuni filosofi delle palle di piombo, che esplose dalla
canna
, al gran calore si liquefanno, perchè già da sette anni il Sag­
giatore
era stato pubblicato da Galileo, ma dove il gran filosofo
si
pone a investigar le cause naturali da medesimo, non sa, come
i
peripatetici, far uso d'altro che della propria fantasia e del pro­
prio
discorso, co'quali due strumenti compone una Fisiologia contro
quella
di tutte le sette, e inventa un nuovo sistema del mondo, re­
pudiati
tutti i precedenti, non eccettuato quello dello stesso Coper­
nico
.
Ma come saggio di quella Fisiologia che il Campanella vuol
sostituire
e soprapporre alle Fisiologie di tutte le altre sette, basti
il
commemorar le cause fisiche dalle quali, nel citato libro astro­
logico
, riconosce gli effetti dell'intumidire e del deprimersi, di sei
in
sei ore, con vicenda continua, le acque del mare; cause che
non
consistono in altro, secondo l'Autore, che nel calor del sole,
il
quale opera a quel modo stesso che il fuoco di un fornello sopra
l
'acqua della pentola messa ivi a bollire.
Del resto un sistema in­
tero
di Meteorologia è fatto nelle sue cause dipendere dalla natura,
dall
'aspetto, dalle varie congiunzioni degli astri; e il filosofo che
tutto
disprezza e in tutto crede d'avere a ritrovare egli il primo
qualche
cosa di nuovo, non fa bene spesso altro che ripetere le più
strane
stranezze del Cardano.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index