Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 355 > >|
1S. Antonino di mano del Paſſignano. Ella ha
meritato d'eſſer deſcritta e pubblicata colla
ſtampa del fu celebre Antiquario Dottore Gori.

Di fuori ſopra l'Arco di queſta vaga Cappella
ſi vede un S. Antonino di marmo alto braccia 4.
di mano di detto Gio. Bologna.
Ne ſegue poi
alla prima Cappella, tornando verſo la Porta,
una belliſſima Tavola di Lodovico Cigoli,
ove ha dipinto l'Imperatore Eraclio, che de-
poſto l'Imperiale ammanto, e coſtituito in abito
di penitenza, ſcalzo ne' piedi, porta ſopra le
ſue ſpalle quella ſteſſa Croce, ove il noſtro
Salvatore con la ſua morte compì la redenzio-
ne del genere umano.
Nella ſeguente Cap-
pella, eravi una ſtupenda Tavola di Fra Bar-
tolommeo, con alcuni Angioli in aria con un
padiglione con Maria, e altre figure attorno,
e Criſto fanciullo che ſpoſa S. Caterina; ma
il Principe Ferdinando, che la volle avere,
ne fece fare un'altrettanto belliſſima copia al
Gabbiani, che certamente ſi ſcambia dal me-
deſimo originale.
Nella terza di mano del
Paſſignano vi è eſpreſſo S. Vincenzio Ferreri
predicante al Popolo.
Nella quarta vicino alla
porta vi è la Tavola dipinta dal Cavalier Gio.
Batiſta Paggi Genoveſe, rappreſentante la
Trasfigurazione del Redentore ſul Tabor.
La
ſoffitta è tutta intagliata, e riccamente dora-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index