DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 270 > >|
166[Figure 66]
mente diſtante dal lato GN del triangolo OGN; ſarà GR verſo RO, come
NP verſo PO.
Per laqual coſa come GH ad HB, così è NP verſo PO.
Ma come GH verſo HB, così è il peſo F verſo il peſo E; adunque come NP
verſo PO, così è il peſo F verſo il peſo E.
Dunque il punto P ſarà il centro
della grauezza della magnitudine compoſta di ambidue i peſi EF. Intendanſi
dunque i peſi EF eſſere in maniera dalla bilancia NO annodati, come ſe foſſe vna
grandezza ſola d'ambidue i peſi EF composta, & attacata ne i punti BG, ſe dun­
que ſaranno ſciolti i legamenti BG de' peſi; rimarranno i peſi EF pendenti da HP;
ſi come prima ſtauane in GB.
Ma i peſi EF appiccati in GB peſano egualmente
co'i peſi LM, & i peſi EF pendenti dal punto H hanno l'iſteſſa diſpoſitione ver
ſo la bilancia AB, come ſe foſſero appiccati in BG: Gli isteßi peſi dunque EF
pendenti da H peſaranno egualmente con gli iſteſſi peſi LM.
Sono dunque egual­
mente graui i peſi EF attaccati in GB, come attaccati in H.
Per la ſeconda del ſesta.
Per la 11. del quinto
Per la ſesta del primo di Archimede delle coſe, che peſano egualmente.
Per la 1. di questo.
67[Figure 67]68[Figure 68]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index