Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of contents

< >
[11.] LEMMA.
[12.] IL FINE!
[13.] DELLA GRAVITA DELL ARIA E FLVIDI ESER CITATA Principalmente nelli Ioro homogenei. Dialogi Terzo, Quarto, e Quinto Fiſico-matematici. DI STEFANO DEGL ANGELI LETTOR MATEMATICO Nello Studio diPadoua.
[14.] IN PADOVA, MDCLXXII. Per Mattio Cadorin, Con licenza de Superiori.
[15.] ALL’ILLVSTRISSIMO ET ECCELLENTISS. SIGNOR FRANCESCO MARIA RIARIO Marcheſe di Caſtiglione d’Orcia, Nobile Veneto, e Senatore di Bologna, Felicità. ILLVSTRISS. ET ECCELLENTIS. SIG.
[16.] AL LETTORE.
[17.] NOI REFORMATORI Dello Studio di Padoua.
[18.] DIALOGO TERZO Della grauità dell’ Aria, &c. INTERLOCVTORI CONTE LESZCYNSKY, OFREDI, E MATEMATICO DI PADOVA.
[19.] Fine del Terzo Dialogo.
[20.] DIALOGO QVARTO.
[21.] PROPOSITIONE.
[22.] Fine del Quarto Dialogo.
[23.] DIALOGO QVINTO.
[24.] Fine del Dialogo Quinto.
< >
page |< < (72) of 192 > >|
7872DIALOGO
LEMMA.
Siano AB, CD, magnitudini egua-
19[Figure 19] li, e da C D, ſia leuata D E, e
come A B, alla C E, coſi ſia
A F, alla C G, ſarà D G, maggio-
re della B F:
_Ofred_. Capiſco queſta verità in vn’iſtante. Perche eſſendo co-
me A B, a C E, coſi A F, a C G, &
eſſendo A B, maggiore della
C E, ſarà anco A F, maggiore della C G;
& in conſeguenza
eſſendo A B, C D, eguali, ſarà G D, maggior della B F.
Il punto
ſtà a moſtrar il reſto.
_Mat._ Già _Fama volat_ della ſua peritia, nella Geometria; e ſe ap-
plicarà queſta verità aſtratta al concreto, vederà anco il re-
ſto.
A B, rapreſenta il momento, che ha l’aria a mbiente il
cannellino innanzi la ſua eſtenuatione;
C E rappreſenta il
momento dell’aria ſopraſtante, e del cãnellino;
& E D, quello
della ſua acqua;
li quali momenti di A B, C D, ſono eguali, per
farſi l’quilibrio.
Eſtenuata l’aria, e ſcemato il momento, ſia
il ſcemamento del momento A B, l’A F e del momento C E,
la C G, li quali già hanno la proportione delli momenti A B,
C E, è reftaranno dell’aria eſtenuata li momenti F B, G E.
E co-
sì rimarà il momento G D, dell’aria ſopra il cannellino, e
acqua ſalita, maggiore del momento F B.
Onde, ò l’acqua
douerebbe diſcendere, ſe foſſe aſceſa, ò non aſcendere ſino
a quell’ altezza.
_Ofred_. Che ſe hà adunque a dire?
_Mat_. Io ſono pieno di confuſioni, ne ſaprei che dirmi per hora.
Tanto più che in altra belliſſima eſperienza pure del Sig. Ri-
naldini, non s’eſperimenta ſalita, ſe non vi è l’aria pre-
mente.
_Conte_. Intendo; anco queſta è regiſtrata dal Giornaliere di Ve-
netia ſotto il 1.
Maggio 1671.
_Matem_. E anco poſta _nel ſuo Lib. de Comp. & Reſol. Mathem. pag_. 158.
Preſe egli due cilindretti di ſtagno groſſi quanto vna pen-
na da ſcriuere, e lunghi vn quarto di braccio Fiorentino, ad
vna delle baſi delli quali fece incaſtrare laminette, ò

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index