Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2814573" type="main">
              <s id="id2814584">
                <pb pagenum="60"/>
              quella di mezzo oſſerveremo una Statua di
                <lb/>
              bronzo, opera di Donatello, che rappre­
                <lb/>
              ſenta San Lodovico Arciveſcovo di Toloſa.</s>
              <lb/>
              <s id="id2814587">Fu queſto Tempio fabbricato intorno all'
                <lb/>
              Anno 1294. col diſegno d'Arnolfo, che fu
                <lb/>
              l'Architetto del Duomo, benchè dipoi re­
                <lb/>
              ſtaurato col diſegno di Giorgio Vaſari.</s>
              <s id="id2766518"> La
                <lb/>
              maggior parte de' Foreſtieri concorre a
                <lb/>
              queſta Ciheſa, tirata dal deſiderio di rimi­
                <lb/>
              rare le Tavole, che l'adornano, nelle qua­
                <lb/>
              li la Paſſione tutta di Noſtro Signore, e la
                <lb/>
              ſua Morte, e Reſurrezione è ſtata rappre­
                <lb/>
              ſentata da' primi Artefici di quei tempi. </s>
              <lb/>
              <s id="id2766522">Ora facendoci dalla Porta di mezzo, ben­
                <lb/>
              chè l'ordine dell'iſtoria richiedeſſe comin­
                <lb/>
              ciare d'altrove, nella prima Tavola, che
                <lb/>
              ſi trova a man deſtra, allato alla ſuddetta
                <lb/>
              Porta, è dipinta la Depoſizione di Croce
                <lb/>
              di Noſtro Signore, di mano di Franceſco
                <lb/>
              Salviati; la ſeconda dov'è la Crocifiſſione,
                <lb/>
              è di Santi di Tito; appreſſo alla quale è
                <lb/>
              il famoſo Sepolcro di Michelagnolo Buo­
                <lb/>
              narrotti, Gentiluomo Fiorentino, Poeta,
                <lb/>
              Scultore, Pittore, ed Architetto di gran
                <lb/>
              nome.</s>
              <s id="id2790614"> Vedonſi a piè dell'Urna tre Statue
                <lb/>
              di marmo, che rappreſentano la Scultura,
                <lb/>
              l'Architettura, e la Pittura in atto com­
                <lb/>
              paſſionevole, e meſto: e ſopra l'Urna la
                <lb/>
              teſta, e il buſto di marmo del Buonarroti. </s>
              <lb/>
              <s id="id2790616">Fu queſt'opera fatta da tre Maeſtri, cioè
                <lb/>
              Giovanni dell'Opera, Valerio Cioli, e Ba­
                <lb/>
              tiſta del Cavaliere, del primo de' quali è
                <lb/>
              la Statua dell'Architettura, del ſecondo
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a64"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>