Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
< >
page |< < (74) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div83" type="section" level="1" n="41">
          <pb o="74" file="078" n="78" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div85" type="section" level="1" n="42">
          <head xml:id="echoid-head48" xml:space="preserve">Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3384" xml:space="preserve">LE parti de finimẽti ſono quelle che noi dicemmo che cõmunicano a tut-
              <lb/>
            to il muro, cioè le corteccie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3385" xml:space="preserve">i ripieni: </s>
            <s xml:id="echoid-s3386" xml:space="preserve">Ma le corteccie, alcune ſono da
              <lb/>
            lato di fuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3387" xml:space="preserve">alcune al contrario da lato di dentro, ſe tu farai quelle di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-01" xlink:href="note-078-01a" xml:space="preserve">5</note>
            fuora di pietra duriſsima, ti giouerà molto quãto al durare eternamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s3388" xml:space="preserve">Ol-
              <lb/>
            tre a queſto in tutti i finimenti, ſiano di qual opera ſi uoglino, o amãdo@lata, o di
              <lb/>
            pietre roze, io non ti riprenderò, pur che tu metta rincontro a faſtidioſiſsimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3389" xml:space="preserve">
              <lb/>
            nociuiſsimi, o uuoi Soli, o moleſtie di Venti, o ueramente a i fuochi, o alle brina
              <lb/>
            te quelle pietre, che per loro natura ſono gagliardiſsime a reſiſtere all'impeto,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-02" xlink:href="note-078-02a" xml:space="preserve">10</note>
            al peſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3390" xml:space="preserve">alla ingiuria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3391" xml:space="preserve">in que'luoghi maſsimo, ſi debbe porre materia al tut-
              <lb/>
            to robuſtiſsima, donde nel cadere da Canali de tetti, o dalle grondaie le pioggie
              <lb/>
            maggiori ſieno da Venti sbattute nella muraglia, uedendoſi per tutto ne gli edi
              <lb/>
            ficij antichi, per la ingiuria di ſimili ſpruzaglie, eſſo Marmo (per dir coſi) eſſerſi
              <lb/>
            grandemente roſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3392" xml:space="preserve">quaſi conſumato del tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3393" xml:space="preserve">Ancora che quaſi tutti gli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-03" xlink:href="note-078-03a" xml:space="preserve">15</note>
            Architt ettori intendenti, per prouedere a queſta ingiuria, uſarono di ragunare
              <lb/>
            le acque de tetti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3394" xml:space="preserve">riſtringẽdole in canali, condurle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3395" xml:space="preserve">leuarle uia. </s>
            <s xml:id="echoid-s3396" xml:space="preserve">Et che piu?
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3397" xml:space="preserve">gli Antichi noſtri auertirono che ogni anno nell' Autunno, le foglie de gli albe-
              <lb/>
            ri, cominciano a cadere prima da quella parte ch'è uolta ad Oſtro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3398" xml:space="preserve">a mezo dì: </s>
            <s xml:id="echoid-s3399" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Noi habbiamo conſiderato tutti gli edificij conſumati per la Vecchiaia, eſſere
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-04" xlink:href="note-078-04a" xml:space="preserve">02</note>
            cominciati a rouinare di uerſo Oſtro. </s>
            <s xml:id="echoid-s3400" xml:space="preserve">Etla cagione, perche coſi auenga, è for
              <lb/>
            ſe, perche l'ardore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3401" xml:space="preserve">l'impeto del Sole, mentre che l'opera era ancora in piede
              <lb/>
            conſumò troppo preſto il neruo della calcina. </s>
            <s xml:id="echoid-s3402" xml:space="preserve">Aggiugneſi, che per i fiati d'o-
              <lb/>
            ſtro, in humiditoſi piu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3403" xml:space="preserve">piu uolte il muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3404" xml:space="preserve">per glì ardori del Sole ribollito,
              <lb/>
            marcitoſi, alla fine ſi corrõpe. </s>
            <s xml:id="echoid-s3405" xml:space="preserve">Contro a queſte adunque, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3406" xml:space="preserve">ſimili altre ingiu
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-05" xlink:href="note-078-05a" xml:space="preserve">25</note>
            rie, ſi debbe eſporre materia atta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3407" xml:space="preserve">gagliardiſsima. </s>
            <s xml:id="echoid-s3408" xml:space="preserve">Queſto penſo io che prin
              <lb/>
            cipalmente ſi debba offeruare, cioè tirare per tutto lo andare della muraglia, gli
              <lb/>
            incominciati filari ugualmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3409" xml:space="preserve">non con diſaguaglianza alcuna, accioche ella
              <lb/>
            non ſia da mano deſtra di pietre grandi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3410" xml:space="preserve">da ſiniſtra di piccole: </s>
            <s xml:id="echoid-s3411" xml:space="preserve">Percioche e' di
              <lb/>
            cono, che la muraglia per l'aggiunta di nuoui peſi ſi ſerra inſieme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3412" xml:space="preserve">la calcina
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-06" xlink:href="note-078-06a" xml:space="preserve">30</note>
            nel racciugarſi per il troppo aggrauamento, non fa la preſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s3413" xml:space="preserve">Onde è di neceſsi-
              <lb/>
            tà, che nella obera ſi ſcuoprino uarij difetti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3414" xml:space="preserve">Ma io non ti uieterò già, che tu
              <lb/>
            non facci la corteccia di dentro inſieme con tutta la facciata del muro di pietra
              <lb/>
            piu tenera, ma facendo qual corteccia tu uuoi, o di dentro, o di fuori, ella ſi
              <lb/>
            debbe tirare in modo, che ella ſia diſteſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3415" xml:space="preserve">finita, ſecondo la ſua linea, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3416" xml:space="preserve">il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-07" xlink:href="note-078-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſuo piombo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3417" xml:space="preserve">La ſua linea ſarà quella, che corriſponderà pari per tutto, al di-
              <lb/>
            ſegno della pianta, talmente che ella in alcuna delle ſue parti, non ſporti in fuo
              <lb/>
            ra, nè in alcuna ſi tiri in dentro, non ſia in alcun luogo a onde, nè in alcuno
              <lb/>
            luogo non diritta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3418" xml:space="preserve">bene adattata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3419" xml:space="preserve">perfettamente finita. </s>
            <s xml:id="echoid-s3420" xml:space="preserve">Se nel murare,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s3421" xml:space="preserve">mentre che la muraglia è freſca tu l'arriccierai, tiauerrà dipoi, che quale
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-078-08" xlink:href="note-078-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſi uoglia intonico, o imbiancatura, che tu ui aggiugnerai, ſarà un lauoro da
              <lb/>
            non ſi conſumare mai. </s>
            <s xml:id="echoid-s3422" xml:space="preserve">Duoi ſono i generi de Ripieni, l'uno è quello, me-
              <lb/>
            diante ilquale e' riempiono il Vano, che reſta tra le corteccie, di calcina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3423" xml:space="preserve">
              <lb/>
            pezzami alla rinfuſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s3424" xml:space="preserve">L'altro è quello, mediante ilquale con pietre </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>