Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="021/01/078.jpg" pagenum="58"/>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Nella quale ſi uede, che per la piegatura la parte del moto piu fa­
                <lb/>
              ticoſa ſi ſarà finire con la mano alquanto rimota dal petto, oue ella
                <lb/>
              ba maggior forza, che quando è lui troppo uicina. </s>
              <s>L'altra figu­
                <lb/>
              ra della ſeconda è la ſeguente: uſata ſpecialmente nel mouimento
                <lb/>
              delle ruote, che ſi uoltano co'piedi, o che col uette moueno altre coſe
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
                <figure id="id.021.01.078.1.jpg" xlink:href="021/01/078/1.jpg" number="8"/>
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              Nella quale ſe la corda fuſſe appeſa ad un uette diritto, & tiraſſe
                <lb/>
              perpendicolarmente come ſa, non ſolo non mouerebbe, ma talhora
                <lb/>
              ſarebbe cagione, che la ruota ſi fermaſſe, & reſtaſſe immobile: per
                <lb/>
              cioche tirando la corda il uette in ſe steſſo uerſo il ſuo centro, non
                <lb/>
              potrebbe cedere alla forza motiua, mentre che per l'impulſione
                <lb/>
              del mouimento primo, non paſſaſſe la linea perpendicolare: &
                <lb/>
              paſſata che l'haueſſe, non tirerebbe con la forza della miſura di
                <lb/>
              tutto il uette: perche ſempre il principio del moto della corda ſa­
                <lb/>
              rebbe piu uicino al centro, che all'eſtremità del uette. </s>
              <s>Dal che ſi
                <lb/>
              puo comprendere quanto errino coloro, che fanno queſti uetti, che
                <lb/>
              non s'allontanano tanto per la curuità loro dal centro uerſo i lati,
                <lb/>
              quanto l'eſtremità è lontana dall'iſteſſo a linea dritta: & ſono nel
                <lb/>
              modo della figura, che ſegue, o ſimile.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>