Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 456 > >|
1nel reſto ſi deue ſeruare l'ordine accidentale
ſe ſi può, quando nò raccorraſi al metodo;
che ſarà da trattare in prima delle piu cono­
ſciute.
Trattato poi che ſi ha delle cauſe con
ſeruatrici della ſanità, ſi deue di poi uenire
alle cauſe del ſuggetto, lequali ouero che ſo­
no materiali, ouero formali: le formali ſono
le uirtù, & operationi; le materiali ſono gli
elementi, & gli humori, & tra queſti ſi
ſeruarà il metodo cominciando dalle piu note
che ſono le formali, & però ſi diſtingueran­
no le uirtù, & operationi nelle ſue proprie
ſpecie, & da queſte ſi uerrà alli materiali,
& prima ſi trattarà de i membri compoſti, &
poi de ſemplici, à quali ſeguiranno le tempe­
rature, gli humori, & finalmente gli ele­
menti; & qui farà fine la prima riſolutione,
laquale compita, non occorre che altro fac­
cia il medico, ſe non pigliarſene le cauſe con­
ſeruatrici, & adoperarle in conſeruare, &
tutte le altre che concorrono alla coſtitutione
del corpo ſano.
MOR. Queſta è la riſolutio
ne che fece Ariſtotele nel ſettimo della Meta­
fiſica, ſe ben mi raccordo, laquale uoi piu

facilmente hauete eſplicata, & però ui aſpet­
to ſenza indugio à fare la riſolutione della
ſanità che deue eſſere ricuperata.
TOM. Se
la ſanità è abſente, biſogna per ricuperarla,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index