Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 181 > >|
1il vaſo EF habbi la canna torta LMN, la gamba di dentro della quale
ariui tanto lunge al fondo, quanto ſia a baſtanza per il paſſo dell'acqua;
e l'altra gamba piegandoſi dentro, paſſi nell'altro vaſo XO, dal quale
vſcendo la canna PR paſſi per il poſamento commune di tutti i vaſi, per
modo che di ſotto via peruenghi al fondo del vaſo AB ſenza impedimen-
to alcuno; & vn'altra canna ST rieſchi con li ſuoi fori nell'vno, e nell'al-
tro vaſo AB, e CD, & il vaſo AB habbi vicino al fondo la cannellet-
ta γριεξηισξηε Bυξησταβεν, e poi tutte due le cannelle PR, e γριεξηισξηε Bυξησταβεν s'inneſtino nella canna groſſa
VZ, che habbi vna chiaue, onde fi poſſa ſerrare, & aprire ad ogni noſtra
voglia
.
Meſſo tutte queſte coſe in ordine, e ſerrata la canna VZ, ſe ver-
ſaremo l'acqua nel vaſo AB, vna parte di quella, cioè la metà paſſarà nel
vaſo CD mediante la canna ST, e l'acqua che caderà nel vaſo CD cac-
ciarà egual parte d'aria, per la canna GHK nel vaſo EF, e queſta ſcar-
ciarà altretanto di vino per la canna LMN nel vaſo XO.
Quando
apriremo dunque la canna groſſa VZ, vſcirà fuori da eſſo l'acqua verſa-
ta nel vaſo AB, & il vino del vaſo XO condotto per la canna PR, e
ſerà compito l'intendimento noſtro.
Di più rimaranno poi li vaſi voti,
quando vſcendone fuora quella meſcolanza, entrerà in eſſi l'aria per la
canna PR.

35[Figure 35]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index