Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 312 > >|
1fiancheggiate, e d'ogn'intorno com groſſe difeſe fabricate con buona terra, che vi ſi poteua portare, ſe
ben di lontano, le ſue piazze ſarebbono venute grandi, & ſicure, come all'oppoſito erano piccole, &
mal difeſe: benche da molti foſſe tenuta Fortezza ineſpugnabile, per hauer ſei baluardi, e ſolo con
cento paſſa di difeſa.
In quanto alla Fortezza di Famagoſta fortiſicata all'antica con ſuoi torrioni,
ouero meze lune, di ottima materia per reſiſtere contra le batterie, & per eſſer la ſua muraglia groſſiſ­
ſima fatta col tuffo: nondimeno per hauer poca piazza, reſtarono facilmente indiſeſi, & particolar­
mente per la poca lunga difeſa di eſſi torrioni, onde non ſolo voniuano impedite le loro artiglierie
per eſſere da quelle del nimico imboccate, & ſcaualcate, ma i bombardieri ancora berſagliati, e mor­
ti dalle archibugiate, tirate lor da' nimici, che ſtauano coperti ſotto la detta contraſcarpa, & aſſai più
ſicuri per offendere, che non iſtauano i difenſori per difenderſi, ſi come ella ſteſſa ne puo far fede, eſ­
ſendouiſi ritrouata preſente alla ſua eſpugnatione, deiche ſe ne dee gloriare per lo molto valore vſa­
to da tutti i ſuoi difenſori.
In quanto all'eſpugnatione di Nicoſia (che ſegui prima) che pure era
Fortezza moderna, & fabricata co' ſuoi baluardi, & con le ſue difeſe realiſſime, & bene inteſe; dico,
non eſſere ſeguito tal diſordine, ſe non dal poco numero de' ſuoi difenſori, & maſſime ſoldati pagati,
quali non arriuauano al numero di mille trecento, che non erano atti a guardare vndici baluardi,
con che era fortificato il circuito della Fortezza, ma ne anco vn ſolo, ſi come è noto a tutti; & pera­
uentura forſe più aei, che ad alcun'altro, che l'hauerà viſta, di che mi ſarà grato intenderne il ſuo
parere.
CO. Fù la Fortezza di Nicoſia viſta da me, due meſi auanti, che il Turco viandaſſe ſotto
col ſuo eſſercito, & d'ogni intorno molto bene conſiderata.
Doue non ſenza marauiglia vidi la più
reale, & la meglio inteſa opera (benche di terra) che al parer mio ſi poteſſe fare; e tanto più venendo­
mi detto eſſer ſtata fabricata dall'Illuſtriſs.
Sig. Giulio Sauorgnano ſolo in otto meſi di tempo, e
con tanta facilità, doue che reſtai molto affettionato al nome di vn coſi eccellente, & Illuſtriſſimo Si­
gnore.
Ma perche Dio molte volte permette, che ſeguino così fatti diſordini, acciò chiaramente ſi
veda la inſtabilità, di queſte felicità, e grandezze mondane: E però permeſſe che quella Fortezza
fuſſe poi coſi debilmente difeſa.
Ma per tornar al propoſito noſtro, che fù della lunghezza delle di­
feſe, dico, che non per altra cagione hò fatto tale oppoſitione, ſe non per intendere, & per certificar­
mi delle cagioni particolari, & con le ragioni ſapere, perche ſia meglio operare più in vn modo, che
in vn'altro, benche io ſapeſſi il buono effetto delle difeſe honeſtamente lunghe, & quanto importi il
vantaggio dell'armi a' difenſori, però reſto molto ſodisfatto, & maſſime con l'eſperienza da me viſta
nell'aſſedio, & nella eſpugnatione di Famagoſta, doue furono eſſequiti dal nimico tutti i particolari,
che di già hauete detto; & ſe ben quella non era fortificatione reale, nondimeno ſi vide il mal ſuc­
ceſſo di quelle difeſe corte, fatte tra l'vno e l'altro di quei torrioni, ouer meze lune, & ogni huomo
(benche di mediocre ingegno) può giudicare quanto maggior reſiſtenza, & difeſa hauerebbe fatto
tal Fortezza, s'ella fuſſe ſtata fabricata alla moderna co' ſuoi baluardi; perche hauendo fatto sì ga­
gliarda difeſa in quel modo, che ſtaua (& con tanto valore) il nimico non ſe ne ſaria impadronito.
AV. Già sò come ſtaua il ſito, & forma della Città poſta da vna parte ſopra del mare. Ma dicami di
gratia, come ſeguì quella eſpugnatione?
CO. Con molto mio gran diſpiacere mi ricordo del ſuc­
ceſſo di quella Guerra, non ſolo per lo proprio mio danno nell'eſſerui ſtato fatto ſchiauo, & per l'in­
finite perſone, che hò viſto patire, & miſerabilmente morire.
Ma per ſodisfarui non mancherò di
dirui tutti que' più notabili particolari, che la memoria mia hà conſeruato.
Et prima douete ſapere
come paſsò l'eſpugnatione di quella così gran Fortezza di Nicoſia, e con quanta facilità fuſſe nello
ſpatio di quarantacinque giorni preſa, che fù ſolo per lo mancamento de' ſoldati, come hauete det­
to.
Dipoi venne l'eſſercito ſotto Famagoſta a' 22. Settembre 1570. fermandoſi nel primo arriuo
circa tre miglia lontano dalla Città, ilquale eſſercito dicono, che era di ducento mila ſoldati, & nel
principio cominciarono a far ſcorrerie, inuitando noi altri difenſori a combattere, & con la ſolita lo­
ro arte addimandando il poſſeſſo della Città, con molte offeſe, & minaccie.
Ma riuſcendogli vano il
penſiero per le gagliarde riſpoſte fattegli da quei Signori, che l'haueuano in cuſtodia, confidati nel­
la molta, anzi certa ſperanza del ſoccorſo delle armate della Lega, che di già ſapeuano eſſere in pro­
cinto per vnirſi, incominciarono eſſi nimici accoſtarſi verſo la Città, venendo coperti con trinciere,
alzate da quella parte, doue poteuano eſſere offeſi dalle noſtre artiglierie, lequali trinciere erano fat­
te da quaranta mila guaſtatori, con vn'ordine di lauoro, che era impoſſibile impedirglielo, per veni­
re ſempre auanti con monti di terra, aſſai più alti, che non erano i lauoratori, onde ſi vedeuano i mon­
ti caminare alla volta del foſſo ſenza vederſi gli operari per potergli offendere; & quando ſi furono
(così coperti) accoſtati a tiro d'artiglieria, fabricarono dieci forti dirimpetto a diuerſi torrionì della
Fortezza, & doue più vedeuano poter offendere; ſopra i quali monti piantarono ſettanta pezzi di
groſſa artiglieria, per leuarne non ſolo quelle deboli difeſe de' fianchi, che ſi erano cauatitra le corti­
ne, & i torrioni, ma ancora per batterne le piazze, & le caſe della Città.
A' quali forti era molto be­
ne corriſpoſto dalle noſtre artiglierie, facendo contrabatteria per lo ſpatio di due giorni, doue ſe gli
imboccaron quindeci pezzi d'artiglieria, & ſe gli ammazzò da trenta mila perſone; ma per lo man-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index