Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
< >
page |< < (67) of 129 > >|
796720[Figure 20] meglio dichiarar, ſupponiamo dal centro C, pender il
graue B, &
alzato queſto ſino in D, ſi laſci diſcender; que-
ſti arriuato in B, hauerà tanto empito, e velocit à come ſe foſ-
ſe diſceſo per la perpendicolare CB;
perche queſti empiti
ſono ſufficienti à recondur il graue ad eguali altezze C, E.
Hora vede Sig Conte, che ſe bene il graue ſcende per la.
circonferenza del circolo, nulladimeno quanto alla veloci-
tà acquiſtata fà il medeſimo, co me ſe foſſe diſceſo per la
perpendicolare?
Hora ſe ſuccede ciò in queſto caſo, tanto,
c forſe più ragioneuolmente ſuccederebbe nel moto della
Terra, mentre che in queſto caſo il moto circolare rimira il
centro C, diuerſo dal centro della Terra, verſo il quale la
grauità conduce il graue come può;
mà nell´Ipoteſi del
moto della Terra tanto il moto circolare, quanto il moto
all´ingiù rimirano il medeſimo centro della Terra.
Cont. Queſta ſua conſideratione mi piace aſſai; non sò
come gradira al Sig.
Manfredi, il quale nel numero 36. no-
ta il Sig.
Profeſſore d´vn errore commeſſo contro li precetti
del Galateo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index