Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (63) of 257 > >|
7963PARTE TERZA. ſon fatti per difeſa degli edificj, e degli abitatori; ma anche per comodità di
camminarvi ſopra per qualche fine utile a chi v’abita, ſon quelli, che ſi fan-
no con calceſtruzzi, cioè con calcina con ghiaja di fiume, e all’uſo di Napo-
li con calcina, con rapillo, cioè lapillo, che ſono minutiſſime pietruzze, che
ſi trovano nei cavamenti:
o con piccioli frammenti di vaſi di terra cotta, co-
me ſono quei, che ſi trovano in Roma in Monte Teſtaccio, rotti, ben peſti
colla calcina, e ridotti in forma di ſmalto ben battuto.
Queſti si uſano co-
munemente in Napoli, in Venezia, e altrove, e ſon detti laſtrichi, e ſi uſa-
no nel cuoprire i Palazzi, e le Caſe, e ſi fanno groſſi almeno un ſeſto di brac-
cio, e ſopra legnami di caſtagno;
benchè altrove anche ſi facciano ſopra le
volte, che è l’uſo migliore.
Gli errori, che poſſono accadere nel fare queſti
cuoprimenti, ſono di tre maniere.
La prima, quando ſon mal battuti: la ſe-
conda, quando si fanno ſopra legnami non ben ſecchi, nè ſchietti, nè ſani;
e benchè ſieno di caſtagno, che per natura può reſiſtere all’umidità; nondi-
meno aggravati lungo tempo dal calceſtruzzo, ſi piegano;
ſicchè il cuoprimen-
to ſi apre;
e ciò maggiormente accade, quando i legnami non ſono ben ſec-
chi, e ſtagionati, e per l’aperture penetrano l’acque delle piogge, ſiccome si
vede in Napoli, dove gli abitatori ſon forzati a ſtuccare le aperture con pece
da nave.
Il che è cagione, che l’uſanza de’laſtrichi in buona parte si diſmet-
ta, ed in vece di eſſi faccianſi i tetti con docce.
La terza, quando ſi fanno in
luoghi ſottopoſti ai diacciati, ed eſpoſti a Tramontana;
poichè i diacciati del-
l’Invernata, il freddo di Tramontana, e la qualità de’luoghi di Montagna,
ſono il diſtruggimento dei calceſtruzzi.
Concioſſiachè in detti luoghi si facciano
congelamenti di nevi, e d’acque, che non ſolo ſcroſtano e aprono le mura-
glie, ma anche i calceſtruzzl.
E queſti allora ſi poſſono uſare, ſenza fare
errore, e ſenza pericolo alcuno in luoghi temperati, o caldi, o quando ſi fa lo-
ro ſotto la volta, come ſono quei del Palazzo del Vaticano, e del Tempio di
S.
Pietro. Ma ciò non si può fare ſenza grande ſpeſa, richiedendo maggior
groſſezza di muraglie, di quella che si ſuole comunemente uſare.
I cuoprimen-
ti, i quali si fanno al coperto, ſono le impalcature, i lacunarj, o ſoffitte, e
le volte, le quali congiunte con le parti delle muraglie, che le reggono, e le
fiancheggiano, e poſte infra il tetto, e i fondamenti, dimoſtrano quaſi un edi-
ficio ſopra un altro.
Queſti cuoprimenti coperti nella ſteſſa opera, ſono palchi,
laqueari, e volte, che riſpetto alle parti di ſotto si dicono cuoprimenti;
e ſo-
no pavimenti, ſpazj, ſolari, e ſmalti, riſpetto alle membra di ſopra.
E tutti
ſon ſottopoſti a diverſi difetti, per cagione degli errori, che poſſono ſuccedere
nella fabbrica loro, e ſpecialmente in quanto alla materia, cioè, quando si u-
ſano legnami frangibili, pieghevoli, facili a corromperſi, ſottili, verdi, taglia-
ti a cattiva Luna, e mal conſervati:
e in iſpecialità, quando ſi fanno palchi
alla Napoletana, cioè, con laſtrico, ovvero con calceſtruzzo:
e quando si fan-
no alla Romana, tutti con tavolati, i quali, oltre che hanno a ricevere il peſo
dei mattoni, dei quali forma lo ſpino, debbono ancora ſoſtenere il peſo della
terra, che vi si mette per porre in piano i pavimenti di mattoni, di mezza-
ne, o di ſmalti:
ſono anche ſottopoſti al pericolo del fuoco; onde il fare ſi-
mili impalcamenti, benchè ſieno di buona materia, nondimeno è grandiſſimo
errore, eſſendo ſottopoſti all’ingiuria del fuoco;
e però è molto meglio ſeguir
l’uſanza dei palchi, che ſi fanno in Siena, e nel ſuo contorno, cioè con mi-
nor quantità di legname, ma con mattoni di mezzo braccio, o di cinque ot-
tavi di braccio (che un braccio Saneſe, il quale corriſponde a due piedi Romani an-
tichi, è compartito in otto parti, cioè in otto groſſezze di mattone, ciaſcuna
delle quali è un ottavo) e ſopra con mezzane murate inſieme in piano, in
forma di ſpina di peſce.
Ma in Roma, quando ſi ritrovaſſero le cave antiche
della creta, si potrebbe tornare a formare tutte le ſpecie de’ mattoni dimoſtra-
te da Vitruvio, e formarne altre nuove, infra le quali anche ſarebbero quelle,
che ſarebbero buone per far palchi alla noſtra uſanza;
e così si tralaſcerebbero
gl’ intavolati.
E quando pur ciò non si faceſſe, non v’eſſendo comodità di ta-
li mattoni, non ſarebbe forſe diſdicevole il condurne da luoghi più vicini,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index