Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
< >
page |< < (73) of 192 > >|
7973SECONDO. ſottili d’oro fino de diametro e-
20[Figure 20] guale a quello delle baſi.
Immer-
ſe il capo ſenza oro d’vno di que
ſti nell’argento viuo d’vn vaſo,
e notò la parte immerſa, come
anco l’eſtãte.
A queſta notata la
parte eguale nell’altro dalla par-
te dell’oro, la inuolſe totalmente
con vn naſtro di veſica ligato
ſtrettamente con filo.
Fatto ciò
preſe il cannello di vetro F A, a-
perto d’ambi le parti, e ſerata la
parte A, con veſica, lo riempì
per la parte F, d’argento viuo,
dentro à queſto cacciò per forza
il cilindretto veſtito, con la parte
nuda auanti, come ſi vede nella
figura, e ligò la bocca F, con ve-
ſica ſtrettamente.
Poi immerſe la
parte A, nel vaſo contenente
il Mercurio ſtagnante, e così im-
merſa forò la veſica A, con vn
ago.
Il che fatto, calò il Mercu-
rio della canna alla ſolita altez-
za C B, entro al quale era immer-
fa la C K, parte nuda del cilin-
dretto veſtito.
In queſta guiſa
laſciò ogni coſa per lo ſpacio de
24.
hore. In capo alle quali, ri-
trouò il cilindretto eſpoſto all’-
aria nel primo vaſo, con la parte
immerſa entro l’argento viuo
corroſa in gran parte, e quella
non corroſa era totalmente fria-
bile.
La parte poi eſtante ſopra
il Mercurio era tutta pregna d’argento viuo, e totalmente
friabile;
e I’oro incaſtrato di ſopra haueua grandemente mu-
tato colore.
Del cilindretto poi contenuto entro la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index