Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
< >
page |< < of 520 > >|
1
Come chi fabrica è tenuto rendere la ragione dell' ordine, che egli tiene, coſi chi compone
un
' opera, & inſegna un'arte, è obligato a dire perche prima, & perche poi habbia poſto le co­
ſe
in quell' arte contenute, per acquetar glianimi di chi fa fare le fabriche.
però Vitr. con grande
humanità
rende conto dell' ordine del preſente libro.
Et la ragione ſua in uirtù è queſta. Non è
conueniente
trattare di alcuna coſa partitamente contenuta in un' Arte, prima, che egli ſi tratti
de
i principij di quell' Arte.
percioche niuno effetto è prima della cauſa ſua. Se io adunque ( puo
dir
Vitr. ) trattato haueſſi prima della materia, che è trattatione particólare di queſt' arte, & non
de
i principij di tutta l'arte, io non hauerei uſato l'ordine, che ſi conuiene.
Il fine dello Architet
to
non ci ſarebbe ſtato manifeſto, coſa ſommamente neceſſaria, perche la cognitione del fine prece
de
ogni operatione.
Dapoi l'ufficio dello Architetto ſarebbe ſtato aſcoſo; i precetti dell'arte la­
ſciate
; La confuſione ci hauerebbe impedito il uero intendimento.
Meritamente adunque le coſe
dette
nel primo libro doueuano precedere a tutte le altre.
Ma perche il ſecondo libro contener
debbia
il trattamento della materia, ſimilmente è manifeſto.
perche la materia, è principio non
dell
' Architettura, perche l'Architettura non è fatta di legno, di pietra, ma delle coſe, che ſo
no
dall' Arti formate, & fabricate.
& è principio, & ſoggetto, nel quale ſi eſprime quello, che
è
nella mente dello Artefice, cioè l'ordine, la diſpoſitione, la diſtributione, la ſimmetria, la gra
tia
, & il decoro, & in ſomma, il perche, la ragione, il diſcorſo, la coſa ſigniſicante, come nel primo
libro
ſi dimoſtra.
Edunque al luogo ſuo il trattamento della materia. Et ſi come nel primo li­
bro
s'è detto dell' origine dell' Arte, coſi nel ſecondo ſi tratta dell' origine del fabricare.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index