Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 88 > >|
1muove secondo la portion del cerchio DE. di modo che come la AB. vien nella FB. così la CD. nella CE. e come B. è centro immobile, così C. è centro immobile; adunque tutta la linea che si è tirata da un centro all’altro, cioè CB. è immobile, adunque come intorno a’ centri così intorno a tal linea si fanno questi movimenti. Ma perché i detti centri son posti in ugual distanza, perciò le linee FB. e CD. son parallele; oltre che son parallele anchora perché fanno gli angoli alterni FBC. e BCE. uguali, come è manifesto per la ventinovesima del primo d’Euclide. E perché qui son due triangoli ABF. CGE i quali hanno le basi uguali e perciò ancho i lati uguali, cioè ciascuno a ciascuno, come sarebbe chiaro convertendo la quarta del .po. come si converse dal Clavio sopra lo scholio dell’ottava del .po.. Adunque AB. sarà uguale a GE. ed FB. a CE. ma CE. è uguale ad EG. adunque CE. sarà uguale ad AB. ed AB. e GE. sono una medesima linea AE. che GB. è una parte di mezzo che le congiogne dirittamente. Adunque il termine della CE. verrà al diritto sotto ‘l ponto A nella medesima linea. Ma habbiamo detto nel ponto A. esser la testa e nel ponto E. ‘l piede; adunque ‘l piede verrà sotto ‘l capo nella medesima linea muovendosi, mossa la CD. in CE. e BE. ritornando in BA. Adunque all’hora si levarà in piedi, quando’l ponto D verrà nel ponto E. e ‘l ponto F. tornarà nel ponto A. cominciando ‘l movimento della figura dal movimento innanzi di AB. verso FB. al quale succede ‘l ritiramento indietro di CD. verso BE. e questo è movimento naturale; perciochè naturalmente sempre due membra
// [Attached piece (folio 79) not transcribed.]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index