Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2807132" type="main">
              <s id="id2791838">
                <pb pagenum="60"/>
              ſa è una Tavola dipinta dal Naldini, che
                <lb/>
              rappreſenta quando San Franceſco riceve le
                <lb/>
              Sacre Stimate; vi è anco la Cappella de'
                <lb/>
              Calderini allato alla Sagreſtia tutta incro-
                <lb/>
              ſtata di marmi Carrareſi, e ornata di bel-
                <lb/>
              le Pitture.</s>
              <s id="id2791885"> Paſſato l'Altar maggiore, in
                <lb/>
              cui di preſente conſervanſi le Sacre Oſſa
                <lb/>
              della Beata Umiliana de' Cerchi nobil Ma-
                <lb/>
              trona Fiorentina, Terziaria del medeſimo
                <lb/>
              Ordine de' Minori Conventuali, chiara per
                <lb/>
              ſantità, e per miracoli, viſſuta intorno
                <lb/>
              agli anni 1240. e l'altre Cappelle di mi-
                <lb/>
              nor pregio; ſi trova la Cappella, o Tri-
                <lb/>
              buna de' Niccolini, d'ordine pero diver-
                <lb/>
              ſo dall'altro, eretta col diſegno dell'Ar-
                <lb/>
              chitetto
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Antonio Doſio.</s>
              <s id="id2804561"> Quanto ſia
                <lb/>
              bella, e di vaghezza ripiena, non ſi può
                <lb/>
              ſpiegare abbaſtanza.</s>
              <s id="id2804572"> E` ella tutta incroſta-
                <lb/>
              ta di marmi Carrareſi, bianchi, e miſti,
                <lb/>
              ma di sì nobile e diligente lavoro, che
                <lb/>
              non può l'uomo deſiderarè di vantaggio. </s>
              <lb/>
              <s id="id2804576">Di mano del Francavilla Scultor Fiammin-
                <lb/>
              go, ſono le cinque Statue di marmo, che
                <lb/>
              una figura Aron, e l'altra Mosè, e la
                <lb/>
              terza rappreſenta la Verginità, la quarta
                <lb/>
              la Prudenza, e la quinta l'Umiltà.</s>
              <s id="id2791911"> Le
                <lb/>
              due Tavole dipinte ſono di mano di Aleſ-
                <lb/>
              ſandro Allori, e le Pitture a freſco del Vol-
                <lb/>
              terrano, con sì gran perfezione condotte,
                <lb/>
              che queſte fole baſterebbero per eternargli
                <lb/>
              la fama, non laſciando quella, ove di
                <lb/>
              mano del Cigoli è dipinto Criſto morto. </s>
              <lb/>
              <s id="id2791915">Alle ſette Cappelle della deſtra Navata,
                <lb/>
              corriſpondono dalla ſiniſtra altre ſette dell'
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a62"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>