Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
71
71 (55)
72
72 (56)
73
73 (57)
74
74 (58)
75
75 (59)
76
76 (60)
77
77 (61)
78
78 (62)
79
79 (63)
80
80 (64)
< >
page |< < (63) of 279 > >|
7963Linea Geometrica certo, che non eſſendo tutti quadrati, non hanno preciſamen-
te
la Radice, ad ogni modo ſi può auuicinar’aſſai alla vera Ra-
dice
, con inueſtigare in parti milleſime la frattione, che s’ag-
giunge
al numero intiero.
Il che ſi con aggiunger’al nume-
ro
, la cui radice quadrata ſi cerca, ſei zeri, poiche così verrà
vna
radice di quattro figure, el’vltime trè ſaranno milleſime:
così per hauere la radice di 3, cauo la radice quadrata dal
3000000
, e venendo 1732, dico la radice del 3 eſſer 1 {732/1000}.

E
così de gl’altri numeri, come nella tauoletta quì aggiunta
ſi
può vedere;
in cui dirim petto à ciaſcun numero ſtà la ſua
radice
, le cui trè vltime figure ſono milleſime parti dell’vnità.

perche meno ſi vien preciſamente nel numero delle
milleſime
, perciò quando viſi dourebbe aggiunger qualche
coſa
, s’è poſto il ſegno ;
come quando l’vltima figura è vn
poco
troppo grande, e ſi douria leuar qualche coſa, s’è po-
ſto
il ſegno-:
Tutta però la differenza dell’ aggiunger, ò
leuare
non arriua ad vna milleſima;
onde ſi vede, che nell’o-
peratione
ordinaria di ſtromento non molto grande non può
eſſer
la differenza d’vna punta di compaſſo;
e perciò ſi può
adoperare
francamente tutto il numero notato.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index