Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2755690" type="main">
              <s id="id2788038">
                <pb pagenum="(68)"/>
              primo in 36. Lunette ſi vedono eſpreſſe le
                <lb/>
              geſta della Vita di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Domenico.</s>
              <s id="id2763953"> In queſto
                <lb/>
              vi ha dipinta una navata Aleſſandro Gherar-
                <lb/>
              dini, altre due Coſimo Ulivelli, e una dalla
                <lb/>
              parte dell'ingreſſo Aleſſandro Loni, e Seba-
                <lb/>
              ſtiano Galeotti.</s>
              <s id="id2763971"> E' molto deſiderabile da ve-
                <lb/>
              derſi la Cappella del Noviziato la di cui Ta-
                <lb/>
              vola di ſtraordinaria bellezza è opera di
                <expan abbr="Fra">Fr.</expan>
                <lb/>
              Bartolommeo nella quale vi ha eſpreſſa la Pre-
                <lb/>
              ſentazione di Gesù Bambino, vi è inoltre tra
                <lb/>
              l'altre buone pitture, una celebre immagine
                <lb/>
              di Maria
                <expan abbr="Santiſſima">SS.</expan>
              di mano di Carlo Dolci.</s>
              <s id="id2763999"> In
                <lb/>
              queſto inſigne Convento bella e copioſa Li-
                <lb/>
              breria vi ſi conſerva, ove fra gli altri, ſono di
                <lb/>
              pregio moltiſſimi Manoſcritti fatti quivi collo-
                <lb/>
              care a pubblico benefizio da Coſimo de'Me-
                <lb/>
              dici Padre della Patria, ed alcuni de'quali è
                <lb/>
              fama, che foſſero già di Niccolò Niccoli, che
                <lb/>
              è da annoverarſi fra quelli, da'quali le Let-
                <lb/>
              tere Greche riconoſcono il loro riſorgimen-
                <lb/>
              to.</s>
              <s id="id2777331"> Vicino all'Orto in fondo al quale è da
                <lb/>
              ammirarſi una Cappella tutta dipinta da Ber-
                <lb/>
              nardino Poccetti, è ſituata la Spezieria, ce-
                <lb/>
              lebre per la fabbricazione che vi ſi fa dell'
                <lb/>
              Eſſenze di ogni ſorte, acque, ed altri lavori
                <lb/>
              di Fonderìa, ove ſi potrà con piacere oſſer-
                <lb/>
              vare ancora de' belliſſimi quadri.</s>
              <s id="id2754268"> Fu queſto
                <lb/>
              Convento ſempre tenuto in grande ſtima, non
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a60"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>