Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/079.jpg" pagenum="59"/>
              ricuperare la equalità del corpo di già perdu­
                <lb/>
              ta, & queſto ſi farà co'l mezo delle cauſe
                <lb/>
              efficienti della qualità, quali ſono tre, la
                <lb/>
              dieta, la farmacia, & chirurgia, ciaſcuno
                <lb/>
              di queſti tre generi di cauſe deue eſſere diuiſo
                <lb/>
              nelle ſue ſpecie, & da queſti poi biſogna ue­
                <lb/>
              nire à i ſuggetti, & conſiderare la inequa­
                <lb/>
              lità di eßi, lequali ò che ſono nelli membri,
                <lb/>
              ò ne gli humori, ouero nelle temperature, &
                <lb/>
              finalmente ſi deue uenire riſoluendo queſte
                <lb/>
              parti come fatto habbiamo nell'altra riſolutio­
                <lb/>
              ne inſino à gli elementi; & qui finiſce la riſo­
                <lb/>
              lutione della ſanità perduta, laquale è oppo­
                <lb/>
              ſita all'ordine compoſitiuo, che ha ſeruato Aui
                <lb/>
              cenna; percioche doue finiſce eſſa riſolutione,
                <lb/>
              incomincia la compoſitione; & perche finiſce
                <lb/>
              da gli elementi, & però da eßi comincia
                <lb/>
              Auicenna, & ueramcnte ſi potrebbe tolera­
                <lb/>
              re Auicenna in quanto à gli ordini, al parer
                <lb/>
              mio, ſe non confondeſſe, come ho già detto,
                <lb/>
              la parte del filoſofo con quella del medico.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Qui mi naſcono molte difficultà, di­
                <lb/>
              co, intorno à queſte riſolutioni, percioche
                <lb/>
              mi pare che uoi per fauorire eſſo Auicenna,
                <lb/>
              habbiate contradetto ad Ariſtotele, & à Ga­
                <lb/>
              leno: ma per non entrare in coſi profondo pe­
                <lb/>
              lago uoglio quietarmi. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Ditemi di gra­
                <lb/>
              tia quali ſieno; perche altramente io reſtarei </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>