Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id411211" type="main">
              <s id="id411749">
                <pb pagenum="60"/>
              pelle della deſtra Navata, corriſpondono
                <lb/>
              dalla ſiniſtra altre ſette dell'iſteſs' ordine,
                <lb/>
              e Architettura.</s>
              <s id="id2796660"> La prima, per non torna-
                <lb/>
              re indietro, ma ſeguitare fino all'uſcir di
                <lb/>
              Chieſa, ha una Tavola di mano del Vaſa-
                <lb/>
              ri, dov' è dipinta la Venuta dello Spirito
                <lb/>
              Santo; nella ſeconda di mano dello Stra-
                <lb/>
              dano è figurata l'Aſcenſione di Criſto al
                <lb/>
              Cielo.</s>
              <s id="id412040"> Allato a queſto Altare, e dirimpet-
                <lb/>
              to al Sepolcro di Leonardo Aretino, è quel-
                <lb/>
              lo di Carlo Aretino, Poeta, e Segretario
                <lb/>
              della Repubblica.</s>
              <s id="id412053"> Del mentovato Vaſari è
                <lb/>
              l'Apparizione agli Apoſtoli nella terza Cap-
                <lb/>
              pella, nella quarta, e quinta, di Santi di
                <lb/>
              Tito ſono le due Tavole, che una, quan-
                <lb/>
              do Gesù è a menſa co' due Diſcepoli, e
                <lb/>
              l'altra, quando reſuſcita dal Sepolcro; nel-
                <lb/>
              la ſeſta è di mano di Batiſta Naldini quan-
                <lb/>
              do Criſto è nel Sepolcro; e nella ſettima,
                <lb/>
              quando Noſtro Signore va al Limbo de i
                <lb/>
              Santi Padri, fu dipinta da Agnolo Allori,
                <lb/>
              chiamato il Vecchio Bronzino.</s>
              <s id="id412097"> Rimpetto
                <lb/>
              alla memoria del Senator Buonarroti ſi ve-
                <lb/>
              de quella dell'Architetto Aleſſandro Gali-
                <lb/>
              lei, che è opera di Girolamo Ticciati, e
                <lb/>
              dipoi ſi trova il Sepolcro del famoſiſſimo
                <lb/>
              Galileo, dove è ancora il celebre Matte-
                <lb/>
              matico Vincenzio Viviani, che ordinò que-
                <lb/>
              ſto Depoſito al ſuo Maeſtro: Il diſegno è
                <lb/>
              di Giulio Foggini; la quadratura di An-
                <lb/>
              ton Maria Fortini; il Buſto di
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              Batiſta
                <lb/>
              Foggini; l'Aftronomia di Vincenzio Foggi-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a63"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>