Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 312 > >|
1camento della poluere, in che ci vedeuamo incorrere, dubitando del tardo ſoccorfo (ſi come auen­
ne) fù cagione, che le noſtre artiglierie non poteuano più far tal'effetto, eſſendo ſtati neceſſitati a li­
mitare i tiri, cioè tirar ſolo con trenta pezzi al giorno, e ciaſcun pezzo non tirar più che trenta tiri: &
in parte, che ſi comincio a indebolire tal difeſa, i Turchi in maggior numero, & abondanti di tutte
le monitioni, incominciarono a pigliar maggior animo, e ſempre più ſi accoſtauano ſotto la contra­
ſcarpa, con tagliarla per impadronirſi del ſoſſo, hauendo con le batterie di detti ſorti leuate le dife­
ſe a quattro torrioni, & ad vna cortina, oue che poteuano ſtar nel foſſo ſenza eſſere oſſeſi per fianco,
e ſolo di ſopra ſe gli poteua far qualche danno c' ſaſſi, & co' fuochi artificiati: e quello che apportò
grande offeſa a' difenſori, fu che trouando il nimico la contraſcarpa fatta di muraglia aſſai gagliar­
da, dopo hauer fatto per di dentro larghe, e profonde ſtrade ſotterranee, ſi ſeruì di detta muraglia
per difeſa, facendoui ſpeſſi buchi, ouero feritoie, oue meſſe vna quantità grande de' migliori archi­
bugieri, i quali così coperti, e ſicuri berſagliauano tutti que' difenſori, che non ſolo ſi ſcopriuano ſo­
pra le difeſe da alto, ma che ſortiuano nella foſſa per difenderla, & ancora per leuarne la materia but­
tataui dal nimico, reſtando morti ſenza veder alcuno.
E volendo vn'Ingegnere con certa ſua in­
uentione di tauole groſſe, che commodamente nel cammare ſi ſpingeuano auanti, aſſicurar ſe, e gli al­
tri da tale offeſa, non gli giouò, reſtandoui morto, perdendoſi in tutto la difeſa di eſſo foſſo; nelqua­
le per la ſua larghezza, e profondità era poſta tutta la noſtra ſperanza, e reſtatone il nimico padrone,
ci fece le trauerſe con ſacchi di cottone, fraſche, e terra meſcolata con l'acqua, cominciando a ta­
gliar la muraglia da baſſo, e a cauar le mine per farla ruinare, e tirar a baſſo quella poca piazza, che
n'era di ſopra reſtata, per le ritirate di gia fatte, onde ſi veniua a far commoda ſtrada per ſalirui, &
impadronirſene.
Doue che, con le ſteſſe offeſe di cauamenti, & delle ſtrade ſotterranee fu da no
ſempre ributtato indietro, e per quanto ſi eſtendeuano le forze noſtre combatteuamo tutti ſenza co­
noſcere fatica, ne paura di morte.
E perche entrando il nimico nel foſſo coperto dalle dette trauer­
ſe, le noſtre artiglierie non lo poteuano ſcoprire, ne offendere per fianco, fu riſoluto offenderlo per
quanto ſi poteua co' fuochi artificiati, buttandogli a baſſo in molti modi, e particolarmente con due
legni a cicogna a guiſa d'vna fromba, per iſtar coperti, i quali fuochi fecero molto effetto, benche il
nimico ſi andaſſe coprendo con tauoloni, & altro.
Ma non contento il barbaro di hauerci leuato le
difeſe, & impadronitoſi del foſſo, e ſpianatoci la ſtrada, con la ruina delle mine, ſi incrudeliua ſempre
più per le offeſe, che riceueua, maſſime quando più penſaua di hauerci aſtretti, & impediti a poterci
difendere, non parendogli poſſibile, che ſi pochi difenſori, e tanto del continuo affaticati, e mal con­
dotti per le dette ruine, poteſſero più reſiſtere a così potenti ſue forze; onde fece di nuouo fabricare
altri ſette caualieri, ouer forti lontani circa ottanta paſſa dalla Fortezza.
Sendo ſtati gli altri dieci
detti di ſopra, ducento cinquanta almeno; i quali altri ſette caualieri furono fabricati con vna ſtraor­
dinaria facilità, con tutto che foſſe molto offeſo dalla noſtra artiglieria ſopra la ſpianata, ſempre che
ſi veniua a ſcoprire.
Fece prima in ciaſcun luogo, oue volea far l'alzato del caualiere, vna trinciera
alta tanto, che baſtaua a coprire i lauoranti, e lunga quanto volſe far' i caualieri, accommodando eſ­
ſi lauoranti, ouero guaſtatori così coperti a fila per fila, onde co' loro badili ciaſcuno poteua buttar
la terra al piè dell'altro; e poi ſalendo per gradi, gli vltimiverſo la Fortezza la buttauano tant'alto,
che veniuano coperti ſempre, & andauano auanti; e caminando il monte per ingroſfare i caualieri,
quanto a lor piaceua, ſi che, come sè detto, tal'opera non ſi poteua far più facile, ne più ſicura; ſo­
pra i quali caualieri piantarono ottanta pezzi d'artiglieria groſſa, hauendo leuata quella de' primi
dieci, co' quali batteuano con tanto furore, che a gli otto di Luglio ſi numerò con la notte cinque mi­
la cannonate, che diſtruſſero talmente le noſtre difeſe, che alcuno non vi poteua comparire, non ſolo
per li tiri dell'artiglierie, ma per la continua tempeſta delle archibugiate tirateui da' nimici, che ſta­
uano coperti nella ſpianata, e ſotto la contraſcarpa; & eſſendo noi al tri hormai ridotti in pochi, e dal­
le continue fatiche impotenti, con tutto che la ſperanza del ſoccorſo ci daſſe virtù, e forza, ci ridu­
ceſſimo a far le ritirate ſopra a' palchi fatti di legnami, ſeruendoſi (non hauendo terra, ne ſito) de
gli ſtramazzi, di balle di lana, e di cottone con altre materie per rifar le difeſe, combattendo non ſo­
lo i ſoldati, & i terrieri, ma le donne, e i putti ancora co'l ſomminiſtrare di quello faceua biſogno, of­
fendendo ſempre il nimico con l'iſteſſe offeſe, che eſſo offendeua noi, e maſſime con le mine: per­
che eſſendo ridotto il combattere in ſito così ſtretto, il ſuo gran numero poco poteua operare, ſe non
nel poter ſpeſſo rinfreſcare i combattenti (vantaggio pur troppo grande) non dimeno fù neceſſitato
per difeſa delle noſtre offeſe in dar gli aſſalti, alzar più le trauerſe del foſſo, cauando la terra dentro
al muro della contraſcarpa oue fu fatto tanto vacuo, che commodamente ci piantarono molti padi­
glioni, ſenza che noi altri di dentro li poteſſimo ſcoprire: piantando ancora ſette pezzi d'artiglie­
ria ſopra il detto muro per compire di leuarne quelle poche difeſe, che s'andauano rifacendo la
notte, lequali difeſe ce le ſpianaua, con far' entrar ſotto i guaſtatori coperti con palchi di tauole, co­
perte con pelle di bufali freſche a guiſa di teſtuggini, per difenderſi da'fuochi, i quali guaſtatori con
la zappa tirauano a baſſo la materia con che erano fatte le noſtre difeſe.
Et già tutte le coſe erano

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index