Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <front>
          <section>
            <pb xlink:href="021/01/008.jpg"/>
            <p type="main">
              <s>Nel primo diſcorſo, ſi moſtrano tutte le machine artifi­
                <lb/>
              cioſe vſate ſino a queſti tempi pertirare l'acque in alto.
                <lb/>
              </s>
              <s>Et ſcoprendoſi l'imperfettione d'ognuna di loro, ſi pon­
                <lb/>
              gono a paragone con la Chiocciola: della compoſitio­
                <lb/>
              ne di cui ſi ſcriuono i veri precetti, tolti da diuerſi au­
                <lb/>
              tori, & da molte ragioni mathematice, & naturali.
                <lb/>
              </s>
              <s>Oue occorre anco trattare della cagioni, della forza
                <lb/>
              del monimento dell'acqua; & ſi fanno belle conſidera­
                <lb/>
              tioni circa il moto perpetuo; con altre coſe degne d'eſ­
                <lb/>
              ſere auertite. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Nel ſecondo, ſi ragiona de gli iſt romenti del moto della
                <lb/>
              Chiocciola; & ſi pongono le proportioni de'motori a'
                <lb/>
              peſi, ſecondo la velocità, & tardità del moto: aggiun­
                <lb/>
              gendouiſi molte coſe appertenenti alla ſcienza de'peſi,
                <lb/>
              & a quaſi tutti gli ordigni delle machine motrici. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Nel terzo, ſi ſomma, & ſi ſottragge l'vtile, & il danno coſi
                <lb/>
              delle ſpeſe, & del guadagno; come della ſanità, &
                <lb/>
              dell'infirmità publica; & d'altri dubbij, che poſſono
                <lb/>
              ſeguire all'vſo della Chiocciola. </s>
              <s>Et in tutti ſi diuiſano
                <lb/>
              molti capi notabili, come nella tauola ſi contiene. </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Con licenza de'Superiori.</s>
            </p>
          </section>
          <section/>
        </front>
      </text>
    </archimedes>