DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 270 > >|
1nebre, oue giaccuano ſepolte, alla chiara luce riſuſcitate: Percioche ri­
ſtringendomi alle Mechaniche Giordano, che ſcriſſe de' peſi, la incominciò
à ſolleuare alquanto, & poi Leon Battiſta Alberti nella ſua Architettu­
ra: il Tartaglia aperſe anco la via à molte ſpeculationi Mechaniche: Vitto
rio Fauſto nell' Arzanà di Venetia moſtrò d'eſſere buon Mechanico: Mon­
ſig. Reuerendiß. barbaro eletto d' Aquileia ne' Commentari del decimo di
Vitruuio nominò gli iſtrumenti da mouer peſi: Georgio Agricola nel ſeſto
de' Metalli raccolſe aſſai machine da leuar peſi, & qualche d'vn'altro: &
nuouamente l'Autore di queſt'opera, ilquale ben d'altra maniera in ciò pro
cedette, che gli autori nominati, peroche con ordine ammirabile, & con
vere, & certe ragioni ha inſegnato ſolo fra Latini ottimamente queſta
ſcienza tutta da mouer peſi.
Ma ſi come i moderni da me ricordati, & principalmente l'Autore del
preſente libro hanno ornata & eſaltata la Mechanica con le parole, & co i
volumi; coſi V. S. Illuſtriß. l'hà celebrata, & magnificata co' diſcorſi, &
con le operationi iſteſſe, & co' fatti reſa famigliare, & domeſtica, diuerſe
machine fabricando con profondißima dottrina, & facendone eſperten­
ze nel mouere qualunque gran peſo, di cui ſi poſſa l'huomo in ogni biſogno
ſeruire.
Talche ben ſi puote con verità affermare, che per vna parte eſſa,
& l'Autore di queſti trattati per l'altra, habbiate alla Mechanica il priſti
no honore reſtituito, che da i tempi antichi in quà le cra ſmarrito.
Sono ſorſe quaranta anni già ſcorſi, che per iſcherzare con Nicolò Tar
taglia, perſona à ſuoi tempi molto ſtimata in queſta profeßone, & che ſi
dilettaua di andare ſoluendo queſtioni ſottili di Mechanica, & di Mathe
matica, & ne' ſuoi dialoghi introduceua à fauellare perſonaggi grandi:
& alcuna fiata gli faceua dire qualche coſa, di cui eßi prendeuano onta,
V. S. Illuſtriß. gliene propoſe forſe quaranta Mechaniche quaſi tutte, &
difficili: alcune delle quali egli prouò di ſoluere, delle altre ſi ſcusò con di
re, che à ciaſcheduna di loro ſarebbe ſtato meſtieri vn volume intero, co­
me ſi legge ne' ſuoi libri ſtampati della noua ſcientia.
Hor non è punto di marauiglia, che ella habbia penetrato con l'inten­
dimento tanto dentro, & ſaputo coſi bene operare nelle Mechaniche, & ſia
fatta padrona in tutto dell'arte del fortificare i ſiti, & d'ogni altra parte
della militia: peroche fu dall'ottimo ſuo padre alleuata in compagnia di
huomini ſcientiati, & d'alio affare, tra quali fu vn tempo Conſtantino
Laſcari nobilißimo huomo Greco, & pieno di dottrina, da cui ſucceßi­
uamente imparò, oltra le altre lettere, Arithmetica, Geometria, Aſtro­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index