Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TRATTATO DI TEOFILO GALL ACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCIIITETTI ORA PER LA PRIMA VOLTA PUBBLICATO IN VENE ZIA MD CCLXVII PER GIAMBATISTA PASQUALI. Con Licenza de’Superiori, e Privilegio.
[3.] VITA LETTERARIA DEL CELEBRE FILOSOFO, MEDICO, MATEMATICO, E ISTORICO TEOFILO GALLACCINI SANESE, SUCCINTAMENTE DESCRITTA, IN QUEST’ANNO MDCCLIX. DAL CAVALIERE GIO: ANTONIO CONTE PECCI PATRIZIO DELLA MEDESIMA CITTA’ DI SIENA.
[4.] TAVOLA DEICAPITOLI Contenuti in queſto Libro.
[5.] PARTE PRIMA.
[6.] PARTE SECONDA.
[7.] PARTE TERZA.
[8.] AMONSIGNORE GIULIO MANCINI MEDICO E CAMERIERE SEGRETO DI N. S. PAPA URBANO VIII.
[9.] Servitore affezionatiſſimo. Teofilo Gallaccini.
[10.] DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI. D I TEOFILO GALLACCINI. Insieme con alcuni insegnamenti d’Architettura per giovamento DEGLI Studiosi di tal professione, e di tutti quelli, CHE HANNO BISOGNO DI FABBRICARE.
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
< >
page |< < (iv) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div3" type="section" level="1" n="3">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4" xml:space="preserve">
              <pb o="iv" file="0008" n="8"/>
            chi potrebbe controvertere al noſtro Gallaccini il prima-
              <lb/>
            to della Letteratura Saneſe? </s>
            <s xml:id="echoid-s5" xml:space="preserve">Ma l’Altiſſimo Creatore di
              <lb/>
            tutte le coſe, che ſaggiamente tutto opera, e tutto di-
              <lb/>
            ſpone, così decretò, così volle, e niuna, niuna delle
              <lb/>
            Opere del noſtro Letterato, finora permiſe, che alla
              <lb/>
            cognizione de’ mortali ſi paleſaſſe.</s>
            <s xml:id="echoid-s6" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7" xml:space="preserve">Nacque in Siena Teoſilo il 22. </s>
            <s xml:id="echoid-s8" xml:space="preserve">di Settembre dell’ an-
              <lb/>
            no 1564.</s>
            <s xml:id="echoid-s9" xml:space="preserve">, da poveri, ma onorati Genitori; </s>
            <s xml:id="echoid-s10" xml:space="preserve">e ſe di quel
              <lb/>
            tempo non ſi potea la di lui Famiglia conſiderare tra
              <lb/>
            le Nobili, non è per queſto, che più anticamente, e
              <lb/>
            fin dall’ anno 1397.</s>
            <s xml:id="echoid-s11" xml:space="preserve">, nella Perſona di Gabriele, e d’ al-
              <lb/>
            tri Aſcendenti, non aveſſe goduti i ſupremi Onori del-
              <lb/>
            le Magiſtrature della Patria. </s>
            <s xml:id="echoid-s12" xml:space="preserve">Fu ſuo Padre Claudio d’
              <lb/>
            Alberto Gallaccini, e la Madre Eufraſia d’ Anſano di Nic-
              <lb/>
            colò Molandi. </s>
            <s xml:id="echoid-s13" xml:space="preserve">Educarono queſti Teofilo unico Figliuolo,
              <lb/>
            che ottennero, prima nelle virtù morali, e dipoi lo
              <lb/>
            conſegnarono, per apprendere l’Umanità, a’Padri del-
              <lb/>
            la Compagnia di Gesù, che appena intrapreſo il corſo
              <lb/>
            Grammaticale ſi reſe meritevole di paſſare all’ acquiſto
              <lb/>
            della Rettorica, e ſuſſeguentemente delle materie ſcien-
              <lb/>
            tifiche; </s>
            <s xml:id="echoid-s14" xml:space="preserve">e perchè nell’ Univerſità di Siena con fama
              <lb/>
            non ordinaria inſegnavano, tra molti altri di quel tem-
              <lb/>
            po, Livio Rettori la Filoſofia, Niccolò Finetti la Medicina
              <lb/>
            Teorica, e Creſcenzio Landi la Pratica, il Gallaccini voglio-
              <lb/>
            ſo allora di profeſſare quegli ſtudj, ad eſſi preſenta-
              <lb/>
            toſi, e velocemente iſtruitoſi, il 19 di Giugno 1583. </s>
            <s xml:id="echoid-s15" xml:space="preserve">fu
              <lb/>
            giudicato meritevole della Laura Dottorale; </s>
            <s xml:id="echoid-s16" xml:space="preserve">e così, eſ-
              <lb/>
            poſtoſi al cimento delle pubbliche Concluſioni, con plau-
              <lb/>
            ſo univerſale fu dottorato in Filoſofia, e Medicina.</s>
            <s xml:id="echoid-s17" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s18" xml:space="preserve">Andava ſempre più avanzandoſi il fervore di Teofilo
              <lb/>
            nel profitto delle mediche cognizioni colle continuate
              <lb/>
            viſite, che praticava più volte il giorno fare a’ mala-
              <lb/>
            ti dello Spedale di S. </s>
            <s xml:id="echoid-s19" xml:space="preserve">Maria della Scala; </s>
            <s xml:id="echoid-s20" xml:space="preserve">e per inda-
              <lb/>
            gare le occulte cagioni delle infermità più pericoloſe,
              <lb/>
            bene ſpeſſo tagliava egli medeſimo i Cadaveri, ed oſ-
              <lb/>
            ſervando minutamente le Viſcere, l’ Arterie, i nervi,
              <lb/>
            e la ſtruttura tutta de’Corpi Umani, ne ritraeva </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>