Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[101.] D
[102.] E
[103.] F
[104.] G
[105.] I
[106.] L
[107.] M
[108.] N
[109.] O
[110.] p
[111.] R
[112.] S
[113.] T
[114.] V
[115.] X
< >
page |< < (34) of 319 > >|
8034ARCHITTETURA ſono tre maniere, per le quali può l’
Architetto far vedere qual ſarà l’ ef-
fetto della Diſpoſizione della Fab-
brica ch’ ei vuole coſtruire, cioè l’ Ic-
nografia ch’ è il Piano geometrale,
l’ Ortografia ch’ è la elevazione geo-
metrica, e Scenografia ch’ è l’ eleva-
zione proſpettiva.
La Proporzione, che appellaſi an-
117. La
Propor-
zione.
cora Euritmia, è ciò che forma que-
ſto congiungimento di tutte le parti
dell’ opera, e che ne rende l’ aſpetto
grazioſo, allorchè l’ altezza corriſ-
ponde alla larghezza, e la larghezza
alla lunghezza, avendo il tutto la
giuſta ſua miſura.
Ella vien definita,
la relazione che ha tutta l’opera colle
ſue parti, e quella che queſte hanno
ſeparatamente coll’idea del tutto, ſe-
condo la miſura d’una certa parte:
imperciocchè ſiccome nel corpo u-
mano vi è una relazione tra il piede,
la mano, il dito, e le altre parti:
co-
sì nelle opere perfette un membro
particolare fa giudicare della gran-
dezza di tutta l’opera.
Per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index