Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 181 > >|
1
Sia vn vaſo con l'acqua AB, che habbi la cannella C ſerrata, e nel-
l'acqua ſopranoti il 1 Catino D, che habbi la canna EF figurata in for-
ma d'animale; ſia poſto vicino a queſto vn'altro vaſo GH co'l vino den-
tro; e ſiaui vn ſifone torto KLM, vna gamba del quale ſia dentro al va-
ſo GH, e l'altra di fuori, quale ariui alla canna EF.
Hora ſe per la
bocca M tiraremo il vino, egli ſe ne verrà nella canna EF fin tanto che la
ſuperficie del vino, che è nel vaſo GH, e nella canna EF, ſi riduchi in vn
medeſimo piano, il quale ſia lungo la linea diritta NXOP, e nel punto
P ſia la cannelletta R aperta; fin qui è certo che il vino non eſce fuora;
ma quando per la cannella C cauaremo alcuna parte d'acqua, calarà il
catino D, e con eſſo lui la canna EF, di maniera che la ſuperficie del vi-
no, che vi è dentro, diuenirà più baſſa, che non è la ſuperficie NX; e per-
ciò eſſendo che la parte di fuora del ſifone, ſia calata più giù, di nuouo
il vino correrà nella 36[Figure 36]
canna EF, & anda-
raſſene fuora per la
cannelletta R, e queſto
ſerà ſempre ogni vol-
ta, quando cauaremo
l'acqua per la cannella
C.
Et all'hora vſcirà
il vino proportionata-
mente, ſecondo l'acqua
che ne ſcappa, ſe la ba-
ſe del vaſo AB, haue-
rà conueneuole propor_
tione cõ la baſe del va_
ſo GH, che facendo
così ne ſeguirà l'inten-
to noſtro.

ANNOTATIONI DI A. G.
1 Catino, un teſto ha γριεξηισξηε Bυξησταβεν, che uuol dire bacile, l'altro γριεξηισξηε Bυξησταβεν, che
appreſſo gli auttori è poſto diuerſamente.
Atheneo uuole, che ſia un uaſo da ſa-
crificare, ma Homero lo pone per la pentola, e Herone per quel uaſo, che noi
chiamiamo catino.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index