Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 257 > >|
1della prima, et coſi con tai auiſi ragioneuoli, alcuni ſono andati uariando tal ordine per
fin à queſtitempi, uero è, che ui ſo no alcuni ordini delli ſopra notati, che con poca ra­
gion, & manco giudicio ſono ſtati ordinati, anzi credo che ſtano ſtati alcuni, che per non
uoler far, come faceuano gli altri) per moſtrar diſaper piu di loro) ſenza altra ragio­
ne hanno uoluto formar nuoui ordini, cioe creſcendo il carbone, & ſminuendo il ſolfe­
re, altri in creſcere il ſolfere, & ſminuire il carbone, altri uariando tutti tre li detti ma
teriali in certe ſtranie proportioni, accio che para con maggior ſapientia, & ſottilita
ritrouato. P. Eglie queſto, ſi come ſono anchora quelli compoſitori, che non ſanno
dire, ne fare, ſe non quello, che hanno detto, ouer fatto gli altri, ma perche ſi uergogna
no alle uolte apparere che habbiano imparato, ouer tolto da quelli tali ſe sforzan di ua
riar alquanto il modo, ouer il parlare. N. Coſi è preciſo. P. Queſto ragionamen­
to è ſtato molto longo, e pero uoglio che facciamo fine.
QVESITO SESTO FATTO DAL
medeſimo S. Prior di Barletta.
PRIORE. Hierſerauoi dimoſtraſti in quanti modi (da non molto tempo in qua)
è ſtato uariato l'ordine, ouer la proportione della quantita di tre materiali nel
componere la poluere, hor ue adimando, qual di ſopra notati ordini (ſi di piu antichi,
come di piu moderni) giudicati eſſer migliore, cioe che ne dia piu perfetta, & piu ga­
gliarda, ouer potente poluere. N. Senza dubbio quella poluere ſe de giudicar eſſer
piu gagliarda, & potente che contien maggior parte de ſalnitrio, dico maggior parte
riſpetto al tutto.
Eſſempi gratia, il primo ordine di ſopra annotati, cioe quello doue ſi
tuol de cadauno materiale parte una, tal compoſitione uenira à tener un terzo ſalnitrio
& li dui terzifraſolfere è carbone, & lo ſecondo conſequente à quello, cioe quello do­
ue ſe tuol ſalnitrio parte.
3. ſolfere parte. 2. e carbone parte. 2. ueniria à tener li tre
ſettimi ſalnitrio, & li quattro ſettimi fraſolfere, e carbone, & perche li tre ſettimi è
maggior parte de un terzo, e pero diremo che la poluere del detto ſecondo ordine ſara
piu gagliarda, e potente di quella del primo ordine, ſimilmente la poluere del terzo or
dine ſara piu potente di quella del ſecondo, perche quella del detto terzo ordine tien li
cinque ottaui ſalnitrio, li quai cinque ottaui ſono molto maggior parte de tre ſettimi,
& il quarto uien à tener li dodeci.
17. eßimi ſalnitrio, & perche dodeci. 17. eßimi è
maggior de cinque ottaui, e pero diremo, che la poluere del detto quarto ordine è piu
gagliarda di quella del terzo, & il quinto ordine uien à tener li nuoue.
14. eßimi ſal­
nitrio, & perche li nuoue.
14. eßimi è menor parte de dodeci. 17. eßimi diremo che la
poluer del detto quinto ordine eſſer peggiore, ouer men potente di quella del quarto,
& il ſeſto ordine uien à tener li dui terzi ſalnitrio, & perche li dui terzi è maggior
delli nuoue.
14. eßimi, diremo che la poluere del ſeſto ordine eſſer migliore, ouer piu
potente di quella del quinto, & con tal modo procedendo in tutti glialtri conſequenti
ordini (à che non ignorara lo operar, & cognition di rotti) con facilita conoſcera
qual ordine ſia migliore, ouer peggiore, cioe qual poluere ſara piu gagliarda è poten­
te, & econuerſo, intendendo pero in una iſteſſa ſorte di ſalnitrio, & coſiſe potra far

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index